CONTATORE PERSONE

28/12/12

I tipi di CCSVI A B C D

Dallo studio condotto su 65 pazienti affetti di sclerosi multipla è stato possibile correlare il tipo di malformazioni congenite del sistema venoso profondo con i differenti decorsi di SM: Primaria Progressia (PP), Secondaria Progressiva (SP), Recidiva Remittente (RR). Lo studio ha dimostrato l'esistenza di 4 tipologie di CCSVI.
CCSVI di tipo A (30%) caratterizzato da stenosi significative sia dell’Azygos prossimale, oppure di uno dei due tronchi delle vene Giugulari interne, con la vena Giugulare interna controlaterale di aspetto compensatorio che appare con una vasta area a sezione trasversale. Questo quadro è stato rilevato in 10/35 pazienti a decorso RR, ed in 5/20 a decorso SP, rispettivamente e mai in pazienti a decorso PP.
CCSVI di tipo B (38%) caratterizzato da stenosi significative di ambedue gli assi delle vene Giugulari interne e della vena Azygos prossimale; osservato in 19/35 pazienti RR, in 9/20 SP, ed in 1/10 pazienti PP rispettivamente.
CCSVI di tipo C (14%) caratterizzato da stenosi bilaterali in ambedue i tronchi Giugulari interni con Azygos di aspetto normale; osservato in 4/35 pazienti a decorso RR e in 5/20 pazienti a decorso SP, mai nei pazienti a decorso PP.
CCSVI di tipo D (18%) caratterizzato da stenosi a piu’ livelli dell’Azygos e delle vene Lombari. L’associazione con stenosi alle Giugulari interne è stata osservata in circa il 50% dei casi, causando un’ostruzione ulteriore in questi pazienti. È stata osservata in 2/35 pazienti RR, ed in 1/20 SP, rispettivamente e in ben 9/10 dei pazienti PP.

google.com, pub-0399915301528270, DIRECT, f08c47fec0942fa0
<script async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js?client=ca-pub-0399915301528270"
crossorigin="anonymous"></script>


laccsvivistadasam.blogspot.com/ads.txt


  
google.com, pub-0399915301528270, DIRECT, f08c47fec0942fa0

25/12/12

le cose che non mi aspetto



Sono stata nel centro di una tempesta 
Un volume distorto che picchia in testa 
Con i pensieri in fumo 
Fuoco di un incendio tutto mio 

E ti trovo per caso che parli al mare 
Anche tu avevi un sogno da riparare 
Tu non mi dire niente 
Mi fermo a farti compagnia 

Posso soltanto guardare il punto dove stai guardando tu 
E posso solo pensare che ho già vinto se convinco te
Che sei speciale 

Come le cose che non mi aspetto 
Come quel grazie che arriva dritto 
O quell'abbraccio che non smette mai 
Di dare affeto 

Come il profumo di una sorpresa 
Di una speranza che si è accesa 
Qualsiasi posto insieme a te 
È sempre casa 

È quel sole d'ottobre che scalda roma 

La stagione migliore che arriva prima 
E chi ti batte le mani (ti batte le mani) 
Perché fa suo quello che sei 

Posso soltanto tornare dove ancora stai aspettando tu 
E quel che ho avuto restituire e lasciarlo a te 
Che sei speciale 

Come le cose che non mi aspetto 
Come quel grazie che arriva dritto 
O quell'abbraccio che non smette mai 
Di dare affetto 

Come il profumo di una sorpresa 
Di una speranza che si è accesa 
Ho già vinto se ho convinto te 
Che sei speciale 

Eeeh eeeh eeh ooooh ooh oooh ooooh 
Ooooh ooooh oooooh 
Oooh ooooooh oooooh 
Oooh oooh 
Che sei speciale 

Come le cose che non mi aspetto 
Come quel grazie che arriva dritto 
O quell'abbraccio che non smette mai 
Di dare affetto 

Come il profumo di una sorpresa 
Di una speranza che si è accesa 
Quando qualsiasi posto insieme a te 
È sempre casa




google.com, pub-0399915301528270, DIRECT, f08c47fec0942fa0

23/12/12

CONSIGLI....PER NOI- se mangi meglio ..si sta meglio

OGNUNO E' LIBERO DI FARE QUELLO CHE VUOLE...



BENE IO I CONSIGLI LI ASCOLTERO'

ALIMENTI DA ESCLUDERE SEVERAMENTE!!!!
Zuccheri semplici, concediti pochissimo miele e zucchero di canna grezzo
Gelati, dolci di ogni tipo
Frutta secca e molto dolce (fichi, cachi, datteri), succhi di frutta
Carne ROSSA, Formaggi fermentati, latte e tutti i latticini
Yogurt alla frutta zuccherati
Pane lievitato e alimenti che contengono il lievito di birra (per due o tre mesi).
Prodotti confezionati con farina di frumento (pane, pizza, cracker, torte, biscotti, ecc.)
Patate (poi si potranno assumere, previo accordo)
Cibi in scatola

QUESTO E' SOLO L'INIZIO.....

LE CENERI RESIDUE DEGLI ALIMENTI

Tutti cibi sono "bruciati" nell'organismo e lasciano un residuo, definito "ceneri", che possono essere neutrali, acide o alcaline, in relazione alla composizione minerale dell'alimento. Se nelle ceneri predominano sodio, potassio, calcio e magnesio, esse sono alcaline. Se predominano zolfo, fosforo, cloro e acidi organici non metabolizzati, sono considerate acide. Per mantenere l'equilibrio acido/basico del corpo (80% acido e 20% basico) almeno l'80% dei cibi che consumiamo devono produrre ceneri alcaline.
Nella tabella (1) sono elencati i cibi in ordine diminuente del loro effetto positivo nel sostituire le riserve alcaline del corpo. Il numero positivo indica la capacità di rinnovare le riserve alcalinine.Nella tabella (2) sono elencati i cibi in ordine diminuente del loro effetto negativo sulle riserve alcaline del corpo. l numero negativo indica la capacità di privare il corpo delle sue riserve alcaline.












*******************


google.com, pub-0399915301528270, DIRECT, f08c47fec0942fa0

21/12/12

TYSABRI / Nataluzimab - NE VALE LA PENA?


Il natalizumab (Tysabri) è un anticorpo monoclonale contro l’α4 integrina che riduce  il passaggio dei linfociti  attraverso la barriera emato-encefalica; la sua efficacia nella terapia della Sclerosi Multipla sembra definitivamente confermata.
L’utilizzo del natalizumab è però stato sospeso nel novembre 2004 a causa della comparsa di casi di Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML) in pazienti in monoterapia per Sclerosi Multipla Relapsing Remitting (SMRR). Nel dicembre 2006, successivi accertamenti sul rapporto tra la sua  efficacia e la nocività, hanno portato alla reintroduzione del farmaco nella pratica clinica.
Il rischio di contrarre PML da natalizumab è molto basso all’inizio del trattamento, ma tende a crescere con il numero di somministrazioni per arrivare a un picco intorno al  secondo anno di terapia quando raggiunge  un  valore circa di 1.59 ogni 1000 pazienti trattati (Tab. 1).
(Tab. 1) Rischio di Leucoencefalopatia Multifocale
Progressiva da nataluzimab
No. di InfusioniRischio
121:50,000
241:3000
361:750

Il numero di pazienti che ha  raggiunto e superato la “soglia rischio” dei 24 mesi di terapia con nataluzimab  è in aumento per la diffusione dell’uso del farmaco. Nei primi mesi  del 2010, i casi di PML sono stati calcolati in  46 su 65.000  pazienti trattati per SMRR (0.67 per 1000); di qui l’opportunità di limitare il numero/dosaggio di somministrazioni della molecola e di pianificare la sua sospensione per di 3-6 mesi,  periodo ritenuto sufficiente a ridurre il rischio di encefalopatia.
Sono sorti però altri interrogativi. Un primo articolo del 2010  ha segnalato che la sospensione del farmaco può facilitare la riaccensione della malattia [Killestein et al. , 2010]: sette pazienti su 10 hanno avuto una recidiva di SM dopo l’interruzione del trattamento .
Un’ulteriore conferma della possibilità di rebound è data dall’osservazione di  
84 pazienti affetti da  SM e  sottoposti a 12 o più infusioni di natalizumab  [West et al., 2010]. 
Sessantotto pazienti degli 84 (81%)  che hanno interrotto la terapia e 19 (27,9%) hanno avuto una recidiva di SM nei sei mesi dalla sospensione (mediana di tre mesi) contro nessuna recidiva in coloro che hanno continuato il trattamento per altri 12-18 mesi (p = 0.017, Fisher exact test). 
Tra i 19 pazienti recidivati, 7 hanno manifestato una riaccensione grave con  una media di 16 lesioni (range, 6-40)  captanti contrasto alla RM e   un  Expanded Disability Status Scale (EDSS) mediano  che è passato da 3 a 6 dopo l’interruzione del natalizumab (p = 0.0008).

QUINDI – La possibilità di un effetto rebound  da sospensione del natalizumab nei pazienti affetti da SM  è quindi più di una ipotesi. Il farmaco è indicato nei pazienti con MSRR che non hanno risposto a  un ciclo terapeutico completo e adeguato con molecole immunomodulanti e che hanno presentato:  a) almeno una recidiva nell’anno precedente, nonostante la terapia;  b) presenza di una ricaduta nel corso dell’ultimo anno di terapia con recupero incompleto e disabilità non inferiore a 2 alla EDSS; c) oppure pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante remittente grave ad evoluzione rapida, definita da due o più recidive disabilitanti in un anno oppure da almeno una lesione captante gadolinio o un aumento significativo del carico lesionale in T2 rispetto a una precedente e recente RM ; presenza di almeno nove lesioni in T2 alla RM, oppure di almeno una lesione positiva al gadolinio.
In letteratura esistono numerose definizioni di “non risponder” all’interferone beta:
a) pazienti che presentano un incremento di punteggio all’EDSS   dopo due anni di trattamento     e  confermato dopo altri sei mesi; b) presenza di qualsiasi ricaduta dopo due anni di trattamento con interferone; c) pazienti con una risposta sub-ottimale dopo un anno di trattamento e, quindi, probabilmente “non responder” sulla base di un modello che valuti contemporaneamente le ricadute, la disabilità e la risonanza magnetica.
Date le attuali indicazioni all’uso del natalizumab e considerato il rischio di scatenare  nel lungo periodo una malattia mortale come la PML o una grave recidiva alla sospensione della terapia, pare certamente molto dubbio che il farmaco possa essere impiegato in pazienti che non si trovino “all’ultima spiaggia”

Bibliografia
Killestein JVennegoor AStrijbis EMSeewann Avan Oosten BWUitdehaag BMPolman CH. Natalizumab drug holiday in multiple sclerosis: poorly tolerated. Ann Neurol. 2010 Sep;68(3):392-5.
West TWCree BA. Natalizumab dosage suspension: are we helping or hurting? Ann Neurol.2010 Sep;68(3):395-9

Percutanea transluminale percutanea in un paziente con insufficienza venosa cronica cerebrospinale e persistente sinistra vena cava superiore.

 www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23155131

da: CCSVI in Multiple Sclerosis

Percutaneous transluminal angioplasty in a patient with chronic cerebrospinal venous insufficiency and persistent left superior vena cava.

Persistant left superior vena cava (PLSVC) is the most common congenital venous anomoly of the thoracic region, found in 0.3%-0.5% of the population. The left brachiocephalic vein does not develop fully, and the head and neck drain into the right atrium. Here is a patient with CCSVI and this malformation, who is successfully treated with venoplasty.
                 



Ccsvi Reggio Emilia-Roma

Percutanea transluminale percutanea in un paziente con insufficienza venosa cronica cerebrospinale e persistente sinistra vena cava superiore.
Persistente a sinistra della vena cava superiore (PLSVC) è la più comune anomalia venosa congenita della regione toracica, trovata in 0,3%-0,5% della popolazione. La Vena brachiocefalica sinistra non si sviluppa completamente, e la testa e il collo defluiscono nell'atrio destro. Qui è un paziente con CCSVI e questa malformazione, che viene trattata con successo con venoplasty. (Tradotto da Bing)

Sclerosi multipla: la regione Emilia-Romagna finanzia la sperimentazione “Zamboni”

19 dicembre 2012
La Regione Emilia-Romagna ha espresso soddisfazione per la sperimentazione dell’angioplastica come trattamento per la Ccsvi (insufficienza venosa cerebro-spinale cronica) associata alla sclerosi multipla, secondo lo studio Brave Dreams del professor Paolo Zamboni, e si é impegnata “affinché studi contrapposti, condotti da privati, seppur meritevoli, non siano utilizzati per condizionare o frenare la sperimentazione su tutto il territorio nazionale”. La Regione Emilia-Romagna ha finanziato la sperimentazione della ‘cura Zamboni’ in 19 diversi centri sanitari italiani. E ha preso posizione approvando in Assemblea legislativa due risoluzioni, una del M5S per impegnare la Giunta regionale a contrapporsi a un uso di studi diversi che intenda “condizionare o frenare” la sperimentazione clinica del trattamento per l’Insufficienza venosa cerebro-spinale cronica (Ccsvi). ...........continua qui: http://www.telesanterno.com/sclerosi-multipla-la-regione-emilia-romagna-finanzia-la-sperimentazione-zamboni-1219.html

19/12/12

La labirintite


La vera labirintite è un disturbo infiammatorio dell’orecchio interno, o labirinto. Dal punto di vista clinico questa malattia provoca disturbi dell’equilibrio e può colpire una o entrambe le orecchie, oltre ai problemi di postura il paziente affetto può andare incontro a riduzione dell’udito e acufene.



Orecchio esterno: 1 pericondrio, 2 condotto uditivo, 3 padiglione auricolare

Orecchio medio: 4 timpano, 5 finestra ovale, 6 martello, 7 incudine, 8 staffa

Orecchio interno: 9 canali semicircolari, 10 coclea, 11 nervo acustico, 12 tromba di Eustachio

(http://it.wikipedia.org/wiki/Orecchio)

Uno dei sintomi più importanti e debilitanti della labirintite sono le vertigini, anche gravi. L’apparato vestibolare, che si trova nell’orecchio interno, è un insieme di terminazioni nervose composto da tre canali semicircolari (9 in figura), che si occupano di rilevare i movimenti rotatori dell’organismo, e dagli otoliti, che rilevano il movimento lineare. Il cervello combina le informazioni visive con quelle sensoriali date dall’apparato vestibolare, per effettuare le correzioni necessarie al mantenimento dell’equilibrio. Se funziona correttamente, l’apparato vestibolare fornisce al muscolo oculare anche le informazioni relative al movimento della testa: questo meccanismo, chiamato riflesso vestibolo-oculare, ci permette di mantenere sempre gli oggetti a fuoco, anche quando siamo in movimento.

Quando l’apparato vestibolare è colpito dalla labirintite spesso si crea un movimento rapido e indesiderato dell’occhio (il nistagmo), perché i movimenti rotatori non vengono rilevati con precisione. La nausea, l’ansia e una sensazione di malessere generale sono frequenti, perché il cervello riceve dall’orecchio interno informazioni distorte per quanto riguarda l’equilibrio. Gli stessi disturbi possono anche essere provocati dai cambiamenti di pressione, ad esempio quando si va in aereo o si fanno delle immersioni subacquee.

La labirintite virale di solito si verifica negli adulti dai 30 ai 60 anni di età e solo raramente viene diagnosticata nei bambini.
La labirintite purulenta, collegata alla meningite, di solito viene diagnosticata nei bambini di età inferiore ai 2 anni che appartengono alla fascia età maggiormente a rischio per quanto riguarda la meningite. La labirintite purulenta si può verificare a qualsiasi età se si è in presenza di colesteatoma e di otite media acuta non adeguatamente curata.
La labirintite sierosa è più frequente nella fascia di età pediatrica, in cui si verifica anche la stragrande maggioranza dei casi di otite media, sia acuta sia cronica.
Cause
La labirintite di solito è causata da un virus, ma può anche essere provocata da un’infezione batterica (spesso ha origine dopo un’infezione delle vie aeree superiori), da un trauma alla testa, da situazioni di grave stress, da un’allergia oppure da una reazione a un farmaco. Sia la labirintite di origine batterica sia quella di origine virale possono causare sordità permanente, ma per fortuna si tratta di un’eventualità rara.

Esistono poche prove dirette che ci inducono a pensare che la labirintite abbia una causa virale, ma l’esperienza dimostra che molti virus sono davvero in grado di causare l’infiammazione del labirinto. Spesso la labirintite virale ha origine dopo un’infezione delle vie respiratorie superiori ed è contagiosa.

Possibili cause virali:

cytomegalovirus
virus della parotite
virus della varicella
virus del morbillo
virus dell’influenza
virus della parainfluenza
virus della rosolia
virus dell’herpes simplex
adenovirus
coxsackievirus
virus sinciziale respiratorio (pneumovirus)
I batteri che provocano la labirintite sono gli stessi responsabili anche della meningite e dell’otite:

Streptococcus pneumoniae
Haemophilus influenzae
Moraxella catarrhalis
Neisseria meningitidis
Batteri della specie streptococco
Batteri della specie stafilococco
Batteri della specie proteus
Batteri della specie batteroide
Escherichia coli
Mycobacterium tuberculosis
Fattori di rischio presunti:

Episodi di vertigini o di diminuzione dell’udito,
infezioni,
contatto con persone malate,
interventi chirurgici all’orecchio,
ipertensione/ipotensione,
diabete,
attacco apoplettico (scarsa affluenza di sangue al cervello),
emicrania,
trauma (cranico o della zona cervicale),
precedenti familiari di diminuzione dell’udito o di malattie dell’orecchio.
Sintomi
I principali sintomi caratteristici della labirintite sono (Fonte: 5 Minute Clinical Consult):

Vertigine,
stordimento,
perdita dell’udito,
nausea e vomito,
acufene,
sudorazione,
scialorrea (saliva che cola per difficoltà di deglutizione),
malessere generalizzato,
ipercapnia (aumento di anidride carbonica nel sangue),
nistagmo (movimento involontario dell’occhio).
Oltre alle vertigini (anomala sensazione di movimento), l’ansia cronica è un effetto collaterale frequente della labirintite, che può provocare anche:

attacchi di panico,
derealizzazione,
depressione.
Spesso l’attacco di panico è uno dei primi sintomi che accompagna l’insorgenza della labirintite.

Le vertigini potrebbero anche essere provocate da uno stato di grave ansia, mentre la labirintite, da sola, può facilitare la comparsa e la ricorrenza degli attacchi di panico.

Pericoli
Se l’orecchio interno subisce danni permanenti, il decorso della malattia di solito si divide in tre fasi:

una fase acuta, che può comprendere sintomi gravi come vertigini e vomito
due settimane circa di sintomi subacuti, seguiti da una guarigione rapida
una fase finale cronica di compensazione, che può durare mesi o anni.
I sintomi acuti, cioè le vertigini, la nausea e il vomito, guariscono dopo diversi giorni o settimane in tutti i tipi di labirintite, invece la riduzione dell’udito varia maggiormente da persona a persona.

Non è stato riportato alcun decesso associato alla labirintite, tranne nel caso di meningite o di sepsi gravissima (malattia sistemica dovuta all’attivazione del sistema immunitario in seguito alla presenza di batteri o loro tossine nel sangue).

Il tasso di morbilità della labirintite, soprattutto del tipo batterico, è significativo: tra i pazienti pediatrici si stima che il rischio di diminuzione dell’udito provocato dalla meningite vari dal 10 al 20%.

Durata
Il processo di guarigione dalla labirintite acuta di solito dura da una a sei settimane, però accade sovente che alcuni sintomi (mancanza di equilibrio e/o vertigini) continuino per molti mesi o addirittura anni, se si verifica un danno permanente.

Cura e terapia
Spesso determinante è l’approccio allo stile di vita, che permette spesso di diminuire sensibilmente l’impatto del disturbo; scrive per esempio Mario nei commenti:

Ho notato un forte miglioramento da quando ho diminuito drasticamente il sale, eliminato completamente cioccolata e caffè ed incrementato l’attività motoria (ogni giorno cammino per 10/15 km) vado e torno a piedi dal lavoro.

Tra i farmaci, uno dei più usati è la proclorperazina (Stemetil®) che contribuisce ad alleviare i sintomi delle vertigini e della nausea.

Poiché l’ansia interferisce con il processo di compensazione dell’equilibrio è importante curare il prima possibile il disturbo ansioso e/o depressivo, per permettere al cervello di compensare un eventuale danno vestibolare. L’ansia acuta può essere curata sul breve periodo con le benzodiazepine, come ad esempio il diazepam (Valium®); non è consigliabile fare un uso protratto di questi farmaci, perché le benzodiazepine generano dipendenza e potrebbero provocare interferenze con la compensazione vestibolare.

Gli esperimenti dimostrano che alcuni antidepressivi (gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, SSRI) potrebbero essere più efficaci per la terapia della labirintite. La loro azione consiste nell’alleviare i sintomi dell’ansia e potrebbero stimolare la ricrescita neurale nell’orecchio interno favorendo la comparsa di una compensazione vestibolare più rapida.

La labirintite virale dovrebbe essere curata nelle prime fasi con i corticosteroidi, ad esempio con il prednisone, e magari anche con farmaci antivirali, come il valaciclovir (Talavir®, Zelitrex®) e questa terapia dovrebbe iniziare il prima possibile in modo da prevenire danni permanenti all’orecchio interno.

 
Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.

google.com, pub-0399915301528270, DIRECT, f08c47fec0942fa0

18/12/12

Ricette di Canapa E' ora di piantarla





La teoria e` che il THC non e` solubile in acqua, ma liposolubile, per cui bisogna utilizzare dei grassi per scioglierlo per bene.

In genere si usa olio d'oliva, o burro.
La base e` fare una sorta di soffritto con la ganja, o l'hashish, e poi condirci le cose da mangiare. 

La quantita` di sostanza varia dal tipo di erba o fumo che si ha a disposizione.
E anche le ricette (oltre che le quantita`) influenzano il trip.


Mangiare hashish di strada, e` pericoloso, visto la mancanza di igiene legata alla clandestinita` del prodotto (pensate gli ovuli di hashish che vengono cagati per essere recuperati.... vabbe` che sono sigillati, ma non si sa mai i batteri dove si infilano!). 
Si dice che mangiare hashish possa causare epatite; e credo anche altre malattie, tutte legate alla mancanza di igiene, per il trasporto internazionale dell'hashish.

Cosi`, se proprio dovete mangiarla, usate buon fumo (e quindi evitate il cioccolato!)..
E per prevenire i rischi di epatiti e malattie varie, il consiglio e` di far soffriggere bene in olio l'hashish, in modo da uccidere tutti i batteri, che non dovrebbero resistere alle alte temperature...

Una raccomandazione, l'assunzione per ingestione influisce maggiormente sulla pressione di quanto succederebbe altrimenti...evitare di esagerare, 4-5 x è già troppo, è sufficiente mettere il doppio di quanto se ne mette di solito in una sigaretta...il calore moltiplica l'efficacia...

Comunque se avete materiale di buona qualita` (meglio se autoprodotto) potete anche mangiarlo crudo, che gli effetti sono assicurati.

L'unica pecca del mangiare THC, e` che sale molto lentamente (1 ora a stomaco vuoto, e 2 a stomaco pieno), e l'effetto dura mooolto di piu` di una semplice canna.
Quindi l'ingestione di THC e` consigliata per chi e` gia` esperto della sostanza.

In ogni caso, mangiare il THC, dovrebbe essere piu` sicuro che fumarlo, dato che si evitano i rischi connessi con l'atto di fumare (che di per se` e` cargerogeno!)... 


LE RICETTE

Yogurt al Fumo:

Questa e` una ricetta consigliata non tanto per il gusto, quanto per l'effetto che produce. 
Si prendono un paio di canne di buon fumo (tipo SP o caramello), si sgretolano in un cucchiaino da caffe`, e si aggiunge olio d'oliva. 
Si fa friggere il tutto per un po', finche` il fumo non si scioglie bene nell'olio, dopodiche` si sbatte tutto insieme allo yogurt, si mescola e si mangia.

La ricetta e` per una persona. L'effetto dura circa 6 ore, sale molto lentamente dopo la digestione, e continua a salire inesorabilmente.

Molti lo trovano un bel trip, altri niente di speciale...


Gran Cereale:

Prendete i biscotti del Mulino Bianco, GranCereale nella confezione verde (non a caso).
Prendete una cima di ganja di ottima qualita`, mettetela sul biscotto e gustatevi la favolosa ricetta!!!

In teoria non dovrebbe avere particolari effetti, ma in realta` vi dico di starci molto attenti a non farvi prendere dalla bonta` della cosa, perche` e` abbastanza deleteria..


Biscotti Primavera 

gustose (o quasi) e sicuramente più salubri:

grattuggiare il fumo, e far soffriggere in un pò di burro...la temperatura che raggiunge durante la preparazione del soffritto è sufficiente a garantire un minimo di igiene...e il thc è liposolubile, che significa che si diluisce bene nei grassi.

Il sughetto va spalmato su un crostino...aggiungere a piacere altri ingredienti vegetali...vanno benissimo i pomodorini a fettine...tipo bruschetta...


THE di Marijuana

Dicono che il the dei coffeshop olandesi non faccia un granche`.
In effetti se si prova a fare un infuso o una tisana con della ganja, l'effetto si sente moolto poco, dato che il thc non e` idrosolubile.

Per ovviare a questo fatto, si consiglia di aggiungere all'acqua bollente, oltre che la quantita` di erba desiderata e tritata, anche un po' di burro, che facilita il discioglimento del thc... 

In questa maniera il the dovrebbe essere proprio buono..

Per le quantita` dipende un po' da vari fattori: la qualita` dell'erba, il metabolismo di chi la vuole ingerire... in genere 1 gr. o 2 a testa dovrebbero bastare. 


Bhang 

2 tazze d'acqua 
30 g di marijuana fresca (preferibilmente foglie e infiorescenze femminili) 
4 tazze di latte caldo 
2 cucchiai di mandorle pelate e sminuzzate 
1/8 di cucchiaino di garam masala (miscela di cardamomo,chiodi di garofano, cumino e cannella tostati e tritati) 
1/4 di cucchiaino di zenzero 
1 tazza di zucchero 
1/2 - 1 cucchiaino di acqua di rose (altrimenti aggiungere una rosa assieme alla maria e toglierla dopo l'infusione.) 

Fai bollire l'acqua e versala in una teiera pulita. Aggiungi la maria pulita da semi e rametti e copri con un coperchio. 
Lascia in infusione per 7 minuti. Indi separa l'acqua con un filtro. 
Spremi tra le dita le foglie e i fiori per estrarne tutti i liquidi rimasti, che aggiungerai all'acqua d'infusione.
Ponili quindi in un mortaio con due cucchiai di latte caldo e pesta il tutto. 
Raccogli la maria ed spremine fuori i liquidi. Ripeti questo processo fino a quando non avrai usato 1/2 tazza di latte (4 - 5 volte). 

Poi aggiungi le mandorle spezzettate nel mortaio e ripeti il precedente procedimento fino a quando non hai finito il latte. Nel mortaio dovrebbero rimanere solo fibre vegetali e una farina dovuta alle mandorle. Questo residuo può essere gettato. 

Raccogli assieme tutti i liquidi e incorpora il garam masala, l'eventuale latte rimasto, l'acqua di rose e lo zucchero. Da servire freddo. 

E' un procedimento un po' laborioso, ma il piatto è un offerta a Shiva. 


Burro al THC

Prendere la quantità di Thc desiderata (va bene sia hashish che erba, ma già sbriciolata), e scioglierla in una quantità adeguata di burro...
Per quantità adeguata si intende, un tot di burro tanto che si sciolga tutto il thc... per cui non usatene troppo poco, ma nemmeno troppo (che fa male)... 

Dopo avere sciolto il burro con la cannabis, potete farci qualunque cosa: dalle torte, al sugo, alle bruschette, alle salse... sta alla vostra fantasia creare sempre nuove ricette...(e alla vostra buona volontà farcele conoscere!!!)

Il DNA può essere riparato dalla canapa


I ricercatori sostengono che se non venisse consumato nessun altro cibo, la canapa potrebbe sostenere una vita umana per un paio di mesi senza avere carenze nutrizionali.
Infatti la proteina della canapa è stata utilizzata in Europa durante le epidemie di tubercolosi per far regredire il processo di deperimento causato dalla malattia.
I semi di canapa sono un cibo altamente nutriente che contiene antiossidanti, proteine, carotene, fitosteroli, fosfolipidi, così come un certo numero di minerali tra cui calcio, magnesio, zolfo, potassio, ferro, zinco e fosforo.
I semi contengono inoltre vitamina A, B1, B2, B3, B6, C, D ed E.
Hanno un alto contenuto di proteine di cui il 65% Edestina e il 35% Albumina.
In questo super-cibo sono presenti anche gli acidi omega 3 e 6 in rapporto perfetto di 3 a 1 e tutti gli otto aminoacidi essenziali più due condizionatamente essenziali.
Perché gli aminoacidi sono importanti?
Un essere umano ha bisogno di 21 aminoacidi per sopravvivere: otto sono essenziali e devono essere ottenuti da alimenti, due sono condizionatamente essenziali e possono essere sintetizzati se tutti gli otto aminoacidi essenziali sono consumati.
Gli aminoacidi intervengono nella sintesi proteica necessaria per far fronte ai processi di rinnovamento cellulare dell'organismo. Le cellule non possono funzionare correttamente se il DNA è danneggiato, tuttavia le cellule possono, attraverso processi chimici, riparare il danno.
L'olio e i semi di canapa possono contribuire alla riparazione del DNA in virtù del loro alto contenuto di Edestina che è la proteina più vicina alla globulina umana, che si trova nel plasma sanguigno, ed è inoltre facilmente digeribile dal nostro organismo. La proteina è un fattore importante nella riparazione del DNA poiché le cellule utilizzano le proteine per correggere i danni del DNA.
“Nessun alimento vegetale può essere paragonato ai semi di canapa per quanto riguarda il valore nutritivo. Mezzo chilo di semi di canapa, fornisce tutte le proteine, gli acidi grassi essenziali e la fibra necessari alla vita umana per due settimane”.
Dott. Uso Erasmus da Fats that Heals, Fats that Kill, Alive Books, 1993http://www.ecplanet.com/node/3627

Cos'è la Canapa?




La canapa spesso e volentieri viene chiamata Marijuana e associata come droga.
La canapa ha una storia molto nobile, in passato la coltivazione agricola era molto comune nelle zone mediterranee e centro europee, questa pianta cresceva su terreni difficili da coltivare (terreni sabbiosi e zone paludose nelle pianure dei fiumi), inoltre vi era una forte richiesta di piante polivalenti e a buon mercato, infatti la canapa era utile per produrre sostanze "oleose" (per l'illuminazione), "fibrose" (fibre tessili, carta, corda) e di mangime per il bestiame produttivo.

Fin dal sedicesimo secolo la canapa italiana fu considerata la migliore al mondo e il seme più pregiato era il “Carmagnola”. Tutto ciò che aveva a che fare con il settore navale era fatto in canapa. La canapa fu utilizzata anche nel settore militare, perché era un materiale versatile e resistente. Nel Novecento la produzione di canapa quasi sparì, a causa di Hurst e Dunlop assieme all'azienda chimica DuPont con l'introduzione sul mercato del nylon e del boicottaggio mediatico sugli effetti stupefacenti. In Italia resistette nel piemontese, nell’emiliano e nel casertano fino agli anni Cinquanta.

Dal 1990 si è riusciti a far modificare la legislazione per la coltivazione di canapa e il mercato si sta riaprendo, la canapa viene oggi usata oltre che nel settore tessile, anche in quello farmaceutico, in quello alimentare (olio, farina, ecc.) e in quello edilizio (per gli isolanti).

In Italia si possono coltivare solo varietà di canapa a basso tenore di Thc. Il Thc (delta-9-tetraidrocannabinolo) è un principio attivo che ha effetti psicotropi e per questa ragione è considerato illegale. Il Thc può variare la sua concentrazione in base alla varietà del seme o alle condizioni ambientali. Per legge, la canapa a uso agricolo deve avere un Thc inferiore allo 0,3 per cento e provenire da una varietà compresa nei Registri europei delle sementi.

La canapa è una risorsa non indifferente, soprattutto in questi periodi di inquinamento record, da essa è possibile ricavare: carta (la costituzione americana e le vecchie banconote francesi sono fatte di carta di canapa), cartone, pannolini, plastica (già impiegata su alcune automobili come specchietti retrovisori), isolanti, solventi, vernici, oli lubrificanti, oli combustibili e olio alimentare.
L’olio di semi e la farina di semi di canapa sono considerati dai nutrizionisti “vaccino nutrizionale”, alimento che, introdotto nella dieta giornaliera, rinforza e regola la risposta del sistema immunitario, del sistema ormonale e del sistema nervoso nei confronti delle aggressioni dell’ambiente.I semi di canapa, che non contengono mai THC (droga), contengono naturalmente omega 6 ed omega 3 in rapporto 3/1, che in natura è quello più vicino al rapporto raccomandato dall’OMS. Analogo rapporto si trova soltanto nell’olio di pesce, che deve essere chimicamente trattato.
In più ci sono molti studi dove si dimostra che il Thc ha un forte potenziale nell’uccidere le cellule cancerogene, tesi sostenuta in modo particolare da Rick Simpson.

L'associazione che protegge e difende la canapa in Italia è Assocanapa con sede a Carmagnola (Torino).

Fonti e approfondimenti:

Assocanapa sito ufficiale
 www.assocanapa.org/

Assocanapa vendita online
 www.assocanapashop.it/

 www.gazzettadalba.it/2012/10/canapa-coltura-della-tradizione/

 www.corriere.it/ambiente/12_novembre_05/casa-canapa-natuial-beton_f47e6c5e-24dc-11e2-974b-22431e7be0ba.shtml

 www.calcecanapa.it/

 www.bioterraitalia.com/

 www.informarexresistere.fr/2012/12/11/la-cura-proibita-rick-simpson-e-lolio-di-canapa-contro-le-cellule-cancerose/#axzz2En1HhLUD

http://it.wikipedia.org/wiki/Cannabis_sativa

 www.youtube.com/watch?v=5z-DwxsEiX8

di Andrea  Lo Sai - Piemonte.

e condiviso da : 
  www.facebook.com/Assocanapa?fref=pb

PROGETTO FREEWEED


Per chi di voi ragazzi fosse interessato a ricoprire posizioni di Coordinazione Politica per Rinascita Liberale Antiproibizionista come Stefano Auditore,Sebastiano PuggioniGianluca TenutaAndrew MarcellusAntonio Da Col e me può controllare l'organigramma nel link qui sotto, ci sono molte Regioni e Province scoperte.
Se siete interessati contattate il Coordinatore a voi più vicino.
http://www.rinascitaliberale.it/organigramma/

La cervicale


La cervicale è il segmento della colonna vertebrale che comprende le sette vertebre che danno sostegno al capo e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa. Nel linguaggio comune l’aggettivo cervicale è usato in riferimento a un qualsiasi disturbo o problema di questo tratto, tra cui l’artrosi cervicale, il dolore cervicale, la distorsione cervicale.

I dolori generalmente possono interessare sia le strutture ossee, nervose e muscolari, che quelle vascolari o ligamentose. E dato che le cause di questo dolore sono molteplici e di diversa entità, così come i sintomi sono vari e diversificati, è fondamentale una corretta diagnosi del disturbo che si può ottenere con semplici esami, quali i raggi X o la TAC.


Nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle, essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari, almeno in giovane età.

I sintomi più comuni della cervicale sono dolore e rigidità localizzati nella zona del collo e il mal di testa, definito in questo caso cefalea di tipo muscolo-tensivo, ma vanno menzionati anche dolore alla fronte e sopra gli occhi, problemi alla vista, cerchio alla testa, contrazioni dei muscoli delle spalle, scricchiolii nella torsione del collo, formicolii alle braccia o mancanza di forza negli arti superiori.

Tali sintomi possono essere di varia entità: si va dal semplice torcicollo ad un dolore che si può estendere fino alle braccia rendendo difficoltosi i movimenti, dal senso di nausea, di vertigine ai giramenti di testa, alla perdita di equilibrio o ronzii alle orecchie, ai problemi all’udito, legati al fatto che nella zona cervicale passano le radici nervose.

Tali disturbi possono manifestarsi sia in modo discontinuo, che come un dolore continuo o un insieme di disturbi. In questi ultimi casi è molto importante non sottovalutare i disturbi e affidarsi alle cure di uno specialista.

Le cause scatenanti del dolore cervicale vanno da un semplice colpo di freddo, cattiva postura, stress, tensione e vita sedentaria, fino a cause più serie come schiacciamenti della colonna, compressione delle vertebre, artrite o fratture. Tuttavia, nell’85% dei casi, l’origine dei disturbi è un’alterazione non grave che interessa i muscoli, i legamenti, i dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori. Basta, infatti, uno sforzo eccessivo al livello del collo, brusco e prolungato, per creare una lesione di queste strutture e di conseguenza dolore.

ALLINEAMENTO MALSANO DEL COLLO E DELLA COLONNA VERTEBRALE, AVRA’ COME CONSEGUENZA IL DOLORE CERVICALE.

In conclusione che misure si possono prendere per evitare o alleviare il mal di testa cervicale?
come curarla ??
Una delle cause più comuni di mal di testa cervicale è una cattiva postura durante il sonno. Beh, la maggior parte delle persone ha abitudini posturali scorrette non solo quando dormono, ma anche durante il giorno, senza accorgersene.
Anche quando si esegue un compito che si può giudicare innocuo (come leggere a letto) può produrre dolore cervicale e problemi ancora più gravi.
Un suggerimento di base è quello di evitare di stare seduti nella stessa posizione per un periodo di tempo prolungato. Purtroppo, la maggior parte di noi deve farlo a causa di una miriade di ragioni.
Dobbiamo evitare di curvare o piegare il collo in avanti per lunghi periodi.
Le posizioni che si prendono durante il sonno sono più importanti di quanto si crede, perché sono la causa più frequente di dolore cervicale.
Perché questo accade?
La maggior parte di noi usa cuscini non a “norma”, che fanno dormire con il collo in una posizione troppo alta o troppo bassa e non fanno mantenere la tua spina dorsale dritta: di conseguenza queste posizioni possono causare dolore cervicale, mal di testa, mal di schiena, disagio e stanchezza.
Se la superficie dove poggia la testa durante il sonno non è corretta essa provoca un allineamento malsano della colonna vertebrale; i muscoli della schiena tenteranno di bilanciare la posizione scorretta cercando di ripristinare una postura più naturale della colonna vertebrale.
Tuttavia, questa tensione muscolare produce stress mattutino, cervicalgia acuta, mal di testa e mal di schiena.
Come Curare la Cervicale?
Pertanto, il modo migliore per evitare e alleviare l’infiammazione cervicale è quello di mantenere una postura corretta durante il sonno.
Per farlo, come ti ho già, detto è bene eliminare il tuo cuscino (quello che usi attualmente) e acquistare un cuscino specifico, di quelli che ti offrono la giusta posizione per la zona cervicale, per il benessere del tuo sonno e della tua salute.
Tra i cuscini che assurgono perfettamente a questa mansione sono i cuscini cosiddetti Memory.
Sono cuscini costituiti da materiale in schiuma che forniscono il supporto completo alla tua zona cervicale, adattandosi facilmente alla forma del collo e portandoti il corretto allineamento della colonna vertebrale.
In questo modo rendono il sonno, una fonte di benessere invece che di tensione e dolore cervicale.
Questo tipo di cuscini per la cervicale, ti rendono possibile dormire in qualsiasi posizione tu voglia: se la tua posizione preferita è quella su un fianco oppure a pancia sotto. Con i cuscini memory puoi dormire comodamente in qualsiasi posizione tu preferisca senza dover più aver paura dei sintomi della cervicale infiammata.
Meglio iniziare a dormire bene e senza dolore cervicale.