CONTATORE PERSONE

17/09/14

Sclerosi multipla: nuovo test del sangue predice la malattia 16 giugno 2010

fate attenzione alle date..prima di cantare alla notizia nuova
<Sclerosi multipla: nuovo test del sangue predice la malattia

Gli scienziati dell`Università di Tel Aviv stanno mettendo a punto un test del sangue per predire la sclerosi multipla (SM) fino a nove anni prima della comparsa dei sintomi. Secondo gli esperti questo test, di cui si legge in uno studio pubblicato su Neurobiology of Disease, potrebbe portare a un trattamento molto più precoce della malattia: attualmente, infatti, i medici non hanno modo di individuare la sclerosi multipla prima della comparsa dei sintomi. L`esame del sangue si baserebbe sull`individuazione di alcuni marcatori chimici che indicherebbero la presenza della malattia.
La sclerosi multipla impedisce ai neuroni e al midollo spinale di comunicare: la malattia colpisce infatti la mielina che ricopre gli assoni, particolari fibre attraverso cui passano i segnali elettrici inviati dai neuroni, causando delle specie di cicatrici e, quindi, difetti nel segnale. L`esordio della malattia avviene di solito nei giovani adulti, ed è più comune nel sesso femminile.
Lo studio è stato condotto esaminando campioni di sangue di 20 soldati israeliani di 19 anni, sani al momento dell`arruolamento, nove dei quali hanno in seguito sviluppato la sclerosi multipla: i ricercatori sono stati in grado di esaminare più di mille geni, individuando i marcatori chimici nei soggetti che avevano sviluppato la SM. Dallo studio è emerso anche che i marcatori sono in grado di scovare la patologia con nove anni di anticipo rispetto allo sviluppo dei sintomi.

di Miriam Cesta ****(18/06/2010)**** info originale http://salute24.ilsole24ore.com/articles/7596-sclerosi-multipla-nuovo-test-del-sangue-predice-la-malattia?refresh_ce

************* LA SM *********

La sclerosi multipla è una patologia che si può manifestare con sintomi diversi da individuo a individuo, le cui cause non sono completamente note.

DIAGNOSI di SM

Chi è affetto da sclerosi multipla non è solo: molti altri hanno attraversato o stanno attraversando le stesse situazioni, si sono confrontati con lo shock della diagnosi si sono trovati di fronte a scelte difficili. È importante saper chiedere aiuto e sapere a chi rivolgersi.

SOSPETTO E SM

Quando c'è un sospetto di sclerosi multipla occorre eseguire alcuni esami per averne conferma. Non si effettua una diagnosi solo sulla base dei sintomi, ma la loro presenza può orientare verso di essa.
Di estrema utilità è la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), che permette di evidenziare le lesioni da demielinizzazione. Di norma, chi è affetto da sclerosi multipla effettua regolarmente una RMN per valutare l'andamento della malattia o l'efficacia delle cure.
Tra gli altri test che possono essere effettuati vi sono la puntura lombare, che permette al medico di raccogliere ed esaminare il liquido cefalorachidiano o liquor (fluido incolore e trasparente che circonda il cervello, midollo spinale e le radici dei nervi periferici) e valutare i marker a sostegno della diagnosi di sclerosi multipla, e l'esame dei potenziali evocati, un test che consente di registrare la risposta del sistema nervoso agli stimoli.
Possono anche essere effettuati esami per escludere altre patologie neurologiche.

n caso di sospetto diagnostico di sclerosi multipla, il medico di famiglia consiglia al paziente una visita specialistica neurologica. Il neurologo di norma prescrive specifici esami diagnostici, come la RMN o l'esame del liquor.
È molto importante che in questa fase il neurologo abbia **una specifica competenza nella sclerosi multipla e che possa spiegare nel modo migliore ** le opzioni terapeutiche disponibili, come pure è importante lo scambio di opinioni fra paziente e medico sui pro e i contro dei diversi trattamenti, per scegliere quello più idoneo.

google.com, pub-0399915301528270, DIRECT, f08c47fec0942fa0

ATTIVITA' FISICA E SM

Molte persone con sclerosi multipla continuano la loro attività fisica e sportiva anche dopo la diagnosi. Gli effetti della sclerosi multipla possono, nel tempo, rallentare i movimenti e ostacolare la coordinazione, ma anche con la consapevolezza di questi limiti si può comunque trarre beneficio dall'attività sportiva. 
Una considerazione particolare per le persone con sclerosi multipla è che l'esposizione al sole e al caldo può far peggiorare i sintomi. Questo effetto è temporaneo e reversibile, ma è sempre buona cosa riguardarsi dal sole e dalle alte temperature.

SINTOMI E SM

La sclerosi multipla colpisce le persone in modo diverso e i sintomi possono comparire e scomparire nel tempo. 
Alcuni dei sintomi più comuni sono: 
difficoltà di deambulazione, fatica, disturbi della vista (vista offuscata o visione doppia), disturbi della sensibilità (sensazione di torpore o di formicolio agli arti, difficoltà nella percezione tattile), problemi di equilibrio e coordinazione motoria (vertigini, atassia, tremore), dolore cronico, spasticità (dalla lieve tensione muscolare alla contrattura dolorosa di braccia o gambe), depressione, problemi legati alla funzione sessuale, disturbi vescicali (incontinenza), disturbi intestinali (stipsi), disturbi del linguaggio (disartria), disturbi cognitivi (problemi di memoria e concentrazione).

ATTENZIONE: SM E LE CURE

 Non ci sono cure per la sclerosi multipla, ma le terapie attualmente disponibili possono far più che curare semplicemente i sintomi della sclerosi multipla: possono ridurre il numero di ricadute e rallentare la progressione della malattia.

LEGGERE BENE IL BUGIARDINO sia i pro che i contro. SARETE SOLO VOI A SCEGLIERE...SE INIZIARE UN TRATTAMENTO O SE NON FARLO

SO CHE NON È SEMPLICE MA BISOGNA *affrontare la sclerosi multipla e IMPARARE a CONVIVERCI. .. so che richiede attenzione continua anche ad altri molti aspetti, come ad esempio una corretta RESPIRAZIONE, una buona ALIMENTAZIONE, L'ESERCIZIO FISICO e una BUONA gestione dello STRESS.

AUTONOMIA E SM

La sclerosi multipla è una malattia per lo più gestibile e la maggior parte di coloro che ne sono affetti conduce una vita attiva e autonoma.

CURA E SM

E' vero che AD OGGI non esiste una cura in grado di guarire definitivamente dalla sclerosi multipla, sono disponibili trattamenti in grado di rallentare il decorso della malattia (DMT-Disease Modifying Therapies) e strategie per il controllo dei sintomi. Esistono, inoltre, altre strategie per conservare un buono stato di salute generale. Come per molte altre malattie croniche, ad esempio il diabete, molte persone hanno trovato il modo di combinare terapie farmacologiche, dieta, esercizio fisico e cambiamenti nello stile di vita per essere in grado di gestire la malattia al meglio. Semplici esercizi, come passeggiare regolarmente, nuotare o andare in bicicletta, affiancati da una dieta bilanciata, ricca di frutta fresca, verdure e cereali integrali, possono contribuire al benessere della persona con sclerosi multipla. È quindi opportuno per il paziente un colloquio sereno con il medico curante, al fine di analizzare tutto ciò che può essere fatto per conservare una buona qualità di vita.

LAVORO E SM

Molte persone con sclerosi multipla continuano a lavorare e a dedicarsi alle attività che hanno sempre svolto. Naturalmente la sclerosi multipla varia da individuo a individuo e il suo decorso non è prevedibile. Ma ciò che si può continuare a fare dipende molto, in realtà, dal modo in cui si affronta la malattia.....

SM - esame obiettivo

E’ importante che il neurologo effettui un esame obiettivo generale che possa far ipotizzare una malattia che può presentarsi con sintomi simili a quelli della SM, per esempio alcune malattie del tessuto connettivo. L’esame obiettivo neurologico deve essere completo. Talvolta il malato è sorpreso quando, in presenza di un disturbo di sensibilità ad una mano, è valutata anche la motilità degli occhi, l’acuità visiva o viene esaminato anche a livello degli arti inferiori. Tuttavia, è proprio la valutazione globale che permette al clinico di farsi avere un’idea precisa di eventuali lesioni a carico del sistema nervoso centrale che potrebbero aver lasciato dei segni neurologici ma non essere state avvertite o giudicate come sintomo importante dal malato o da iniziali valutazioni mediche. Sintomi aspecifici (ad esempio disturbi di sensibilità fluttuanti e di scarsa importanza, un precedente episodio vertiginoso interpretato come una “labirintite”, etc.) possono assumere un significato diverso alla luce di un disturbo neurologico conclamato. Per la SM non esiste un sintomo o un segno patognomonico, né un esame diagnostico accurato al 100%.

14/09/14

PLoS MEDICINE - PLoS BIOLOGY - PLos GENETICS....

NOTATE BENE CHE IL PRESENTE ABSTRACT È PUBBLICATO DA PLoS ONE ...... MEDITATE!
INFO DI Achille Daga
CARI NEUROLOGI E LORO ASCETI, PRIMA D'INTERVENIRE CON CRITICHE STERILI, FACCIO NOTARE CHE NON AVETE MAI PRESO IN CONSIDERAZIONE L'INTESTINO NEUROGENO, EPPURE È OGGETTO DI APPROFONDITI STUDI DURANTE IL CORSO UNIVERSITARIO  DI SPECIALIZZAZIONE NEUROLOGIGA ............

 ............. ERA IL 12 SETTEMBRE 2013, ECCO COSA DOCUMENTAVO !
INTESTINO NEUROGENO E SCLEROSI MULTIPLA - I NEUROLOGI NON NE PARLANO, PERCHÈ? PREFERISCONO I FARMACI ......

Abstract PLoS ONE
Pubblicato: 3 settembre 2014 ..........

Ricercatori svedesi dell'Università di Lund pubblicato la nuova ricerca sul ruolo della barriera intestinale nella sclerosi multipla malattia autoimmune (MS). Questo studio ha esaminato se la funzione intestinale è anche attaccato in MS, come i ricercatori hanno dimostrato che l'infiammazione e cambiamenti nella funzione di barriera intestinale si verificano nelle prime fasi del decorso della malattia.
Gli scienziati dell'Università di Lund hanno già dimostrato che i probiotici potrebbero fornire una certa protezione contro la SM. Pertanto, essi sono chiesti se la barriera intestinale è stata colpita, che ha portato al loro esame di cellule infiammatorie e processi a livello intestinale. 


@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
COME RISULTATO, HANNO VISTO CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA MUCOSA GASTROINTESTINALE DELL'INTESTINO TENUE E UN AUMENTO DI CELLULE T INFIAMMATORIE. INOLTRE, HANNO VISTO UNA RIDUZIONE DI CELLULE T REGOLATORIE (CELLULE IMMUNOSOPPRESSIVE). QUESTI CAMBIAMENTI SONO SPESSO LEGATI A MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

"Nella maggior parte dei casi, non sappiamo che cosa innesca le malattie autoimmuni, ma sappiamo che le cellule patogene frequenti e disturbare l'intestino. UN INTESTINO PERMEABILE PERMETTE BATTERI NOCIVI E SOSTANZE TOSSICHE NEL CORPO PER ENTRARE L'INTESTINO, CHE CREA ANCORA PIÙ INFIAMMAZIONE. I NOSTRI RISULTATI FORNISCONO IL SUPPORTO PER L'IDEA CHE UNA BARRIERA INTESTINALE DANNEGGIATO PUÒ IMPEDIRE CHE IL CORPO CHE TERMINA UNA REAZIONE AUTOIMMUNE NEL MODO NORMALE, PORTANDO AD UNA MALATTIA CRONICA COME LA SM ", HA DETTO IL DOTTOR SHAHRAM LAVASANI, UNO DEGLI AUTORI DELLO STUDIO.
Dr. Lavasani ei suoi colleghi ritengono che i farmaci futuri per il trattamento di SM non deve solo concentrarsi sul sistema nervoso centrale, ma anche a riparare e ripristinare la barriera intestinale. Sperano per lo sviluppo di un trattamento migliore che guarda la barriera intestinale come un nuovo bersaglio terapeutico.
QUESTO È UN PERFETTO ESEMPIO DELLA GRANDE SCOLLAMENTO TRA LA RICERCA MEDICA, CHE È SPESSO ECCEZIONALE, E LA PRATICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE, CHE SPESSO LASCIA UN PO 'A DESIDERARE PER QUANTO RIGUARDA LA GESTIONE DEI DISTURBI CRONICI.
SE SAPPIAMO CHE COSA FA SÌ CHE IL SISTEMA IMMUNITARIO AD ATTACCARE SE STESSO E SAPPIAMO CHE ALCUNI DEI TRIGGER PER CIÒ CHE PROVOCA UN MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO - CHE FACCIAMO - POSSIAMO CON SUCCESSO IL TRATTAMENTO DI QUESTE CONDIZIONI.
Autoimmunità può avvenire in diversi modi diversi. In primo luogo, non ci può essere un errore di persona e il corpo attacca se stesso.Ciò può verificarsi con un virus dove c'è distruzione tissutale e sembra estraneo al corpo. Questo può succedere anche con tossicità di metalli pesanti come il mercurio. Il secondo modo è chiamato mimetismo molecolare. Ciò si verifica quando il corpo produce un anticorpo (una proteina nel corpo che attacca gli oggetti nel corpo che sembrano essere stranieri) per un antigene specifico. Questi antigeni possono assomigliare alcune proteine nel corpo e gli anticorpi attaccano i tessuti del nostro corpo. Terzo è lo sviluppo delle cellule T (il sistema immunitario). Questo può essere influenzata dalla genetica, stress e fattori ambientali. Trigger ambientali sono quello che i medici integrativi spesso lavorano con in medicina funzionale. Ciò che sembra accadere con la maggior parte delle patologie autoimmuni è che ci sono più trigger cronicamente stimolando il sistema immunitario per un lungo periodo di tempo in più modi. Il nostro sistema immunitario entra in un sovraccarico, stato sopraffatto e perde la sua capacità di funzionare.
Ci sono molte malattie autoimmuni all'interno di tutte le specialità e tutti questi sono guardato in modo diverso. Tuttavia, tutti hanno gli stessi trigger comuni come dimostrato in questo studio. Pertanto, appare opportuno che possiamo adottare un approccio simile nel trattamento di tutte le patologie autoimmuni.

Fonte:
La disfunzione  della barriera intestinale sviluppa al momento della comparsa di encefalomielite autoimmune sperimentale, e può essere indotta da trasferimento adottivo di Auto-reattiva T Cells. 
Mehrnaz Nouri, Anders Bredberg, Björn Westrom, Shahram Lavasani.Pubblicato: 03 settembre 2014 DOI: 10.1371 / journal.pone.0106335 


GRUPPO SU FB

Volevo portare alla vostra Attenzione cari RAGAZZI/E "UN GRUPPO PER TUTTI NOI/VOI" chiamato <Solo testimonianza.....>

Questa pagina è stata creata <<esclusivamente>> per POSTARE le proprie testimonianze sulla sclerosi multipla TERAPIE SCONFITTE E RIVINCITE dall'esordio ad oggi ...con i pensieri, le paure e le testimonianze vostre che VI PORTATE DENTRO....nessuno vi giudicherà ...è solo uno scambio di pensieri ..e consigli..tra di noi
BASTERA ' CLICCARE IL LINK CHE SEGUE. ..STA A VOI ORA :
《 https://m.facebook.com/groups/377487245650854?ref=bookmark 》
bisogna richiedere l'iscrizione ...
 

IL GATTO SPIEGA TUTTO

www.facebook.com/video.php?v=1460882524163695&set=vb.100007258832905&type=2&theater

MEDITATE GENTE MEDITATE

HAHAHAHAHA
PURA VERITA'

sperimentazione con cellule staminali mesenchimali (BOSTON)

Boston, 12 settembre 2014 - Ha preso il via la sperimentazione con cellule staminali mesenchimali per fermare le affezioni neurologiche invalidanti, la prospettiva è di riuscire a riparare le fibre nervose prima che vadano perse o in corto circuito, A imprimere incarnare il desiderio di nuove scoperte è anche un evento sportivo dal forte contenuto simbolico come la Oceans of Hope, lo yacht a vela Oceani di Speranza che compie il primo giro del mondo con un equipaggio speciale, il cui traguardo dichiarato consiste nel vincere la disabilità. Il brigantino ha calato le ancore a Rowes Warf Marina, nel porto che fu teatro dello storico Boston Tea Party, in concomitanza con l'apertura del congresso mondiale sulla sclerosi multipla. Per combattere questa complessa condizione clinica, spesso indicata con le sole iniziali SM, si punta molto sui giovani ricercatori.

Sono settemila i medici specialisti in neurologia, in riabilitazione, biologi, farmacologi e studiosi che si sono dati appuntamento nella metropoli dove i premi Nobel sono di casa, come al MIT (il Massachusetts Institute of Technology), presso l'Harvard Medical School, o nel distretto biotecnologico di Cambridge. Settemila cervelli riuniti dai comitati europei (Ectrims) e americani (Actrims). L'obiettivo, spiega il presidente dell'assise, Suhayl Dhib-Jalbut, è fare il punto sulle conoscenze più sofisticate. In calendario oltre mille relazioni. E per dare spazio alle nuove leve sono previste oltre 200 borse di studio (grant).

Sulle staminali, i dati finora raccolti incoraggiano la messa a punto di trattamenti con cellule mesenchimali, un protocollo di fase II cucito attorno all'uomo e alla donna grazie al progetto internazionale Mesems, coordinato dal neurologo Antonio Uccelli dell'Università di Genova. L'indagine coinvolge nove nazioni (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia, Danimarca, Svizzera, Canada e Australia) ed è il primo studio in doppio cieco impegnato a valutare la sicurezza, primo presupposto di una possibile cura futura.

CONTINUA QUI LA TUA LETTURA: www.quotidiano.net/staminali-sclerosi-multipla-1.201397

"trust no one"

Non esiste un solo essere umano che possa parlare male di un altro senza esserne attratto a qualche livello.

In questo caso se parlano male di te è perché possiedi caratteristiche che un altro individuo associa al suo io ideale ed altre che sono totalmente differenti o attraenti ma considerate irraggiungibili.

Normalmente chi parla male degli altri ottiene tre effetti:

Primo, perdita di stima da parte della società in generale ("se parla male di lui, forse lo fa anche di me!");

secondo, abbassamento dell'autostima sul lungo termine,

terzo, pesanti errori di valutazione ed incongruenze
cheeeee pregiudicano il suo stato di salute generale:

la causa?
Microtensioni somatiche generate dall'idea inconscia di essere scoperto o punito.

Concludendo: parlare male degli altri equivale ad autodistruggersi.

cit. web

****************
"trust no one" significa "non fidati con nessuno."
****************
"The Truth Is Out There" significa "La verità c'è da qualche parte"

VIDEO Il miracolo del parto :




http://youtu.be/NHa5YHqLi1g

VIDEO: Gravidanza passo per passo

Ora rilassati e quarda questo video meraviglioso :Gravidanza passo per passo: http://youtu.be/NVYAOZGCemw

Trombo e trombosi

 
Il termine trombo [da thrombos = grumo] indica la presenza di un coagulo di sangue che aderisce alle pareti non lesionate dei vasi, siano essi arteriosi, venosi, capillari o coronarici (che provvedono all'irrorazione sanguigna del cuore).

La presenza di un trombo è una condizione potenzialmente grave, poiché se raggiunge dimensioni significative può ostruire il lume del vaso e bloccarne il flusso. TrombosiLa condizione peggiora ulteriormente quando i trombi vanno ad occludere grossi vasi arteriosi, privando di ossigeno e nutrimento parti più o meno importanti di organi vitali, fino a causarne la necrosi (ictus, infarto, gangrena dell'arto).

Se il trombo interessa una vena (trombosi venosa - trombo rosso) porta ad una stasi circolatoria con comparsa di edema, cioè di un accumulo di liquido negli spazi tissutali presenti tra una cellula e l'altra, causando un anomalo rigonfiamento degli organi o delle regioni interessate. Ne sono esempi la tromboflebite, o trombosi superficiale, e la trombosi venosa profonda. La prima condizione si manifesta attraverso i cinque segni cardinali tipici dell'infiammazione (febbricola, rossore, edema, dolore e perdita di funzionalità), con caratteristica formazione di un cordone dolente lungo il decorso della vena ostruita; raramente dà origine a gravi complicanze dovute alla formazione di emboli. La trombosi venosa profonda è invece più pericolosa, soprattutto perché, pur essendo asintomatica in circa il 50% dei casi, il trombo può staccarsi, migrare al cuore destro e da qui ai polmoni.

Spesso si tende a confondere il significato dei termini trombo ed embolo o ad utilizzarli impropriamente come sinonimi. In realtà l'embolizzazione è una grave complicanza della ......

CONTINUA QUI LA TUA LETTURA:
http://m.my-personaltrainer.it/salute/trombo-trombosi.html

Associazione Italiana CCSVI - Onlus

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1, 22, dello Statuto, viene convocata l’Assemblea Ordinaria dei soci, che si terrà presso i locali dell’Hotel Royal, via San Giuliano, 337 – Catania,

in
prima convocazione il giorno

3 Ottobre alle ore 24
 
ed in eventuale 
seconda convocazione, il giorno seguente,
4 Ottobre 2014 alle ore 17,30
con il seguente ordine del giorno:
1. Proposta di modifica della Denominazione dell'Associazione.
2. Elezione nuovi Componenti del consiglio Direttivo
3. Approvazione Variazione della Quota Sociale
4. Varie ed eventuali.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto, ciascun socio potrà farsi rappresentare in Assemblea da altro socio, a mezzo delega, purché questi non sia membro del Consiglio Direttivo o del Collegio dei Revisori. Nessun socio può rappresentare più di dieci soci.
Qui https://docs.google.com/forms/d/1EC9usFXozhBPxLTj6-qSe3qpxKTC7tmL5Ryj__9wgGw/viewform il modulo da compilare per la partecipazione o per delegare altro socio.
Per l'occasione la nostra Socia Rosalba Bua Barone, gentilissima come sempre, mette a disposizione la sala convegni del Suo Hotel,posto nel centro storico di Catania. Chi volesse potrà pernottare nelle accoglienti e confortanti camere del prestigioso Hotel ad un prezzo particolare riservato ai nostri soci; per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 095-2503347.

Dopo l'Assemblea, 
ci fermeremo a cena per un momento di incontro tra amici al prezzo simbolico di €20 a persona.http://www.booking.com/hotel/it/royal-catania.it.html

Puccio Musumeci

04/09/14

Cistite: non solo donna

Cistite: NEGLI UOMINI

La cistite è una problematica prevalentemente femminile, tuttavia, in percentuale e con incidenza minore, può colpire anche gli uomini. Vediamo come e le terapie disponibili.

La cistite è considerata un problema tipicamente femminile, opinione comunque suffragata dai numeri: il 50% delle donne soffre di questo disturbo almeno una volta l’anno, e nel complesso il 90% dei casi riguarda soltanto loro.
È noto che le ragioni di questa particolare predisposizione alle infezioni delle vie urinarie siano determinate dalla struttura anatomica dell’apparato urogenitale femminile, con un’uretra lunga soltanto 3-4 cm dalla quale possono facilmente risalire i batteri provenienti dalla vicina apertura anale.
La cistite negli uomini è meno frequente sebbene l’incidenza aumenti con l’età.  Cerchiamo allora di approfondire sintomi e cause di quel 10% di episodi di cistite ricorrente “declinati al maschile”.
Gli uomini iniziano a soffrire di episodi acuti o ricorrenti generalmente dopo i 50 anni. Spesso il disturbo è preceduto da minzioni più frequenti durante il giorno e la notte, difficoltà ad emettere le urine e da un senso di incompleto svuotamento dopo essere andati in bagno. Nella fase acuta prevalgono come sintomi una sensazione di pressione e tensione nella zona pubica, dolori uretrali, anali e scrotali, oltre a minzioni ancora più frequenti e dolorose; a volte è presente anche un bruciore durante l’eiaculazione.
L’origine del problema è diversa da quella tipicamente femminile. Nel caso degli uomini molto spesso la cistite è dovuta ad una patologia della ghiandola prostatica che determina una ostruzione uretrale a sua volta responsabile di un incompleto svuotamento della vescica. Il ristagno di urine che ne consegue favorisce la proliferazione batterica e quindi la cistite.
Oltre all’aumento di volume della prostata altre cause possono essere la presenza di calcoli vescicali, indumenti troppo aderenti (ad esempio pantaloni attillati), la stitichezza cronica, alcune attività sportive quali il ciclismo e l’equitazione, una dieta ricca di grassi e zuccheri, rapporti sessuali intensi e l’utilizzo del catetere.
Infine, da tenere presente che anche il diabete può dare origine a cistite, perché la presenza di glucosio nelle urine favorisce lo sviluppo dei batteri.
Il fatto che la cistite maschile sia spesso associata a prostatite, è di ostacolo a una corretta diagnosi, perché tende a influenzare il parere medico, rendendo più difficile individuare l’infezione con esami specifici. La considerazione vale in particolare per i casi di cistite interstiziale, i cui sintomi sono molto simili a quelli di una prostatite cronica non batterica.
Si raccomanda sempre e comunque di eseguire un’accurata valutazione urologica, mediante esplorazione rettale e dosaggio del PSA in tutti quegli uomini che presentano disturbi urinari e abbiano superato i 50 anni.
Una volta che la presenza dell’infezione batterica è stata accertata, diventa naturalmente importante combatterla efficacemente, ma – come recentemente sottolineato a Milano nel corso del congresso annuale della EAU, European Association of Urology – l’abuso delle terapie antibiotiche può portare allo sviluppo di ceppi batterici sempre più resistenti, rendendo perciò necessario individuare terapie alternative.
Nel caso dell’ostruzione da patologia prostatica andrà considerato un trattamento specifico, sia medico che chirurgico, mentre  negli altri casi sarà necessario un approccio conservativo.
Grandi potenzialità in questo senso sono state attribuite alle cosiddette terapie di barriera che aiutano a ripristinare il coating” protettivo uroteliale attraverso instillazioni vescicali di acido ialuronico e condroitin solfato.
Gli esperti sottolineano infine che per evitare la cronicizzazione dei sintomi, diventa decisiva latempestività con cui viene adottata la strategia terapeutica, ma ammoniscono allo stesso tempo sull’utilità di seguire alcune precise norme di carattere alimentare/comportamentale:
  • Bere almeno 2 litri d’acqua nel corso della giornata
  • Condurre una vita sessuale regolare
  • Evitare alcolici, caffè e tè
  • Limitare il consumo di cioccolato, uova, formaggi e in generale evitare cibi speziati o piccanti
  • Smettere di fumare o almeno ridurre il numero di sigarette
  • Combattere la stipsi (assumendo fibre e facendo attività fisica)
  • Tenere sotto controllo il peso (l’eccesso di grasso può aumentare la compressione delle vie urinarie).

    <  www.curarelacistite.it/vivere-meglio/cistite-non-solo-donna/ >

il racconto *ben venuto Mister parkinson*

cesare corda...

ben venuto Mister parkinson

www.cesarecorda.it/2013/12/01/benvenuto-mister-parkinson/ *

<Cesare Corda ex giornalista Mediaset colpito dal Morbo di Parkinson,
dopo 4 anni di dure battaglie mette in fuga il Mostro.

Così ho zittito Mister Parkinson>

La cistite

info di: < www.angelini.it/wps/wcm/connect/it/Home/Patologie-e-cure/La-cura-della-donna/Patologie/La-cistite/>


Sintomi e cause della cistite

La cistite è un'infiammazione della parete vescicalefrequentemente provocata da un'infezione che colpisce le vie urinarie.

Le vie urinarie sono un sistema che conduce l'urina attraverso due condotti, gli ureteri, dal rene alla vescica che funziona da serbatoio. L'urina viene emessa all'esterno con  l'atto della minzione attraverso un altro breve condotto: l'uretra.

Sintomi della cistite
  • Difficoltà nell’urinare; l'urina viene eliminata goccia a goccia
  • Dolore e bruciore nell’urinare che persiste anche dopo la fine della minzione
  • Dolore sovrapubico accompagnato dalla sensazione di non aver svuotato completamente la vescica
  • Bisogno continuo di urinare
  • Talvolta perdita di sangue con l’urina

Questi sintomi della cistite possono essere presenti tutti o in parte, e possono accompagnarsi a torbidità delle urine che potrebbero avere odore sgradevole.

La cistite è donna? Perché la cistite colpisce principalmente le donne?
Il fattore più importante che predispone alla cistite è dovuto alla diversa conformazione anatomicadell’ultimo tratto escretore nella donna rispetto all’uomo, l’uretra. La brevità dell’uretra femminile che misura circa 3-4 cm e la vicinanza alla vagina e al retto costituiscono fattori di maggior rischio e maggiore prevalenza delle infezione delle vie urinarie (IVU) nella donna. È per questo, infatti, che i batteri provenienti dall’intestino possono raggiungere il condotto uretrale e da qui risalire in vescica.
La colonizzazione può essere favorita dalle secrezioni normalmente presenti in vagina.

Ambiente vaginale
Se l’ingresso dei batteri in vescica è legato alla loro risalita attraverso l’uretra, quale ruolo riveste l’ambiente vaginale nella cistite?
Un ambiente vaginale sano rappresenta la prima linea di difesa alla risalita dei batteri. In condizioni normali in vagina sono presenti microrganismi (i lattobacilli) che ostacolano la crescita degli altri batteri nocivi.

Che cos’è la flora vaginale?
Questo termine indica l’insieme di microrganismi che colonizzano la vagina e che sono in equilibrio dinamico sia tra di loro sia con l’ambiente che li ospita (ecosistema).

La flora vaginale varia con l’età? 
La flora vaginale delle bambine non è quella delle ragazze e delle donne adulte, e subisce ulteriori modifiche con l’avanzare degli anni. Si intuisce che queste caratteristiche variano durante la vita della donna in rapporto alle varie fasi ormonali.

Ormoni
In che modo gli ormoni regolano l’habitat vaginale?
Gli estrogeni realizzano, attraverso una serie di eventi il cui fine è stabilire un ambiente vaginale acido, la condizione ideale per impedire la crescita di batteri che potrebbero alterare il benessere della donna. Lo stesso ciclo mestruale può influire su questo equilibrio. Ci sono periodi, quindi, nella vita di una donna in cui ella è particolarmente vulnerabile verso episodi di cistite che possono presentarsi in modo ricorrente.
Se ciò accade la donna può andare incontro a conseguenze psicosociali serie: stress fisico e mentale, limitazioni nella vita sociale e lavorativa, implicazioni negative nel comportamento sessuale che può arrivare alla rinuncia per la paura della ricomparsa di cistite in seguito ai rapporti.

Gli ormoni hanno influenza anche sulla vescica?
È stato dimostrato che per alcuni organismi e soprattutto per Escherichia coli è importante la capacità che essi hanno di aderire alla mucosa vescicale affi nché si determini l’infezione. L’adesività del batterio avviene attraverso i suoi prolungamenti chiamati Pili o Fimbrie. La capacità delle cellule del vestibolo, della vagina, dell’uretra, di impedire che questi microrganismi aderiscano varia con le variazioni ormonali; sembra che sia più forte nei primi giorni del ciclo mestruale e più debole nei giorni che corrispondono all’ovulazione. È dimostrato, inoltre, che questa stessa capacità di difesa diminuisce nelle prime fasi della gravidanza e dopo i 65 anni di età. Ciò potrebbe spiegare perché le cistiti nelle donne si presentano spesso a intervalli regolari.

Altri fattori
Il rispetto dell’ambiente vaginale rappresenta la premessa indispensabile in un percorso di prevenzione delle infezioni urinarie. Talune abitudini comportamentali, che riguardano lo stile di vita, sono da considerarsi i maggiori responsabili tra lecause della cistite e per aumentare le probabilità delle recidive e delle reinfezioni. 
Sono da considerarsi fattori di rischio per la cistite:
  • cattiva igiene, rapporti sessuali non protetti,
  • uso di tamponi vaginali durante il ciclo mestruale,
  • uso di detergenti intimi non specifici,
  • uso di spermicidi
  • irregolarità alimentari,
  • antibioticoterapia non specifica.

Che cosa si intende con i termini recidiva e reinfezione?
Per recidiva si intende una successiva infezione provocata dagli stessi batteri della precedente.
Per reinfezione si intende una successiva infezione determinata da una specie batterica differente.

Ma la vescica non presenta difese?
I meccanismi di difesa della vescica sono molteplici, ma i principali sono da rapportare a tre fattori.
Il primo è rappresentato da sostanze sintetizzate dalla vescica stessa, che formano uno strato protettivo capace di impedire l’adesione dei batteri patogeni alla parete della vescica. 
Un secondo meccanismo di difesa è legato alla presenza nelle urine di una proteina prodotta dal rene, chiamata uromucoide, che intrappola i batteri i quali possono essere allontanati attraverso l’emissione delle urine. 
È proprio la minzione regolare ed efficiente il terzo importante fattore di difesa, attraverso il quale si opera un lavaggio continuo della vescica e della parete uretrale, impedendo la colonizzazione dei batteri patogeni. Da includere nei meccanismi di difesa la presenza di anticorpi urinari e le stesse proprietà antimicrobiche dell’urina (come l’acidità).
L’alterazione di tali fattori (tutti o parte di essi) per cause esterne o per cause interne (particolare predisposizione genetica) aumenta la suscettibilità alle infezioni urinarie.

I batteri responsabili della cistite

La maggior parte delle infezioni urinarie non complicate è causata da batteri di origine intestinale. Escherichia coli è il microrganismo più comune, ed è responsabile dell'85% delle infezioni urinarie. Sono spesso frequenti altri microrganismi di provenienza intestinale o microrganismi provenienti dall'area genitale esterna. L'identificazione dell'agente infettante attraverso l'urinocultura è importante per la diagnosi e per la terapia specie nelle cistiti ricorrenti, anche per escludere altre condizioni patologiche dell'apparato urogenitale, di natura non infettiva, che possono simulare i segni e i sintomi di un'infezione urinaria. 

Che cosa è la batteriuria?
La presenza cospicua di batteri nelle urine, che normalmente non ne contengono, viene definita batteriuria. Naturalmente bisogna escludere la contaminazione delle urine da parte dell’uretra, della vagina e della cute.
Batteriuria significativa indica che il numero dei batteri è tale da escludere una contaminazione.
Batteriuria persistente indica, in genere, che la terapia non è stata adeguata; la causa più comune è legata allo sviluppo da parte dei batteri di una resistenza nei confronti dell’antibiotico scelto. 

Le cause della resistenza batterica
Le cause più probabili possono essere:
  • uno schema terapeutico inadeguato, per cui batteri, più forti, della stessa specie riescono a svilupparsi,
  • oppure
  • contemporanea presenza di altri batteri non sensibili all’antibiotico usato.

Il prelievo di urine
Le urine del mattino, eliminato il primo getto, vengono raccolte in un contenitore sterile. È necessario che tutta la zona venga precedentemente detersa in maniera accurata, la tecnica di pulizia prevede la detersione dei genitali dall’avanti all’indietro, allargando le grandi labbra al fine di evitare che i batteri normalmente presenti all’esterno possano falsare il risultato dell’analisi. Il campione di urina, deve essere portato subito in laboratorio e non lasciato per molto tempo a temperatura ambiente, perché i pochi germi presenti si moltiplicano e il risultato viene falsato.
Positività delle analisi delle urine:
  • Presenza elevata di leucociti (globuli bianchi) superiori a 10.000/ml
  • Presenza elevata di batteri
  • Presenza di emazie (globuli rossi)
  • Presenza di nitriti
  • Aumento del pH

La cistite nelle età della donna

La cistite nelle bambine
Le bambine, peraltro sane, possono presentarefrequentemente episodi di cistite. La risalita dei batteri patogeni dall'uretra è facilitata a questa età soprattutto da un'errata igiene. È necessario insegnare loro sin da piccole a lavare i genitali in maniera corretta, dall'avanti all'indietro, e abituarle all'igiene personale ogni volta che si usa il bagno; sarebbe opportuno utilizzare un detergente lievemente acido e abituarle a svuotare la vescica in maniera regolare, cosa che frequentemente trascurano quando sono occupate nei giochi. È opportuno che venga adottata una corretta alimentazione affinché sia mantenuto costante l'equilibrio della flora batterica intestinale, condizione necessaria per una sua regolare funzione. 

La cistite nella giovane donna
La cistite non complicata si osserva con molta frequenza nelle adolescenti e nelle giovani donne. La cistite è provocata nell’80% dei casi dall’Escherichia coli. I sintomi della cistite nella giovane donna sono quelli precedentemente elencati.
È importante non confondere una cistite con una vaginite. Le vaginiti si accompagnano quasi sempre a perdite vaginali e in genere non presentano dolore nell’urinare né dolore sovrapubico.

Cause delle cistiti nelle giovani donneLa causa della cistite più importante  è rappresentato dal rapporto sessuale (in genere l’intervallo di comparsa dei sintomi è di 24/48 ore). La risalita batterica dall’uretra alla vescica è facilitata dal rapporto sessuale in maniera meccanica. Inoltre l’uso di creme spermicide può facilitare l’infezione perché alterano l’ecosistema vaginale e permettono la colonizzazione dei patogeni. Se gli episodi si ripetono con frequenza sarebbe opportuno valutare il partner e indirizzarlo ad esami specifici.
La cistite nella giovane donna può essere anche abatterica, legata al microtrauma prodotto sull’uretra dal rapporto sessuale, specialmente quando coesiste scarsa lubrificazione.
Le regole di igiene personale (vedi consigli utili), un’alimentazione sana, regolari controlli ginecologici, qualche piccola precauzione, come urinare subito dopo il rapporto per allontanare i batteri eventualmente introdotti, possono ridurre in maniera significativa il verificarsi o il ripresentarsi della cistite. 

La cistite in gravidanza
Le modificazioni ormonali tipiche della gestazione sono responsabili della maggiore predisposizione alle infezioni urinarie in gravidanza. L’aumento del progesterone diminuisce il tono dell’uretere e dell’uretra alterandone la normale peristalsi. Si aggiunge a ciò la ricchezza nelle urine di substrati nutritivi per i germi. Una batteriuria asintomatica è presente nel 2-8% delle donne gravide; se non monitorata può complicarsi con una pielonefrite acuta nel 15-45% dei casi.
In gravidanza, le infezioni delle vie urinarie non trattate si associano a gravi complicanze materne e fetali: aborto, riduzione del peso del nascituro, rottura prematura delle membrane, parto pretermine. 

La cistite nella terza età
Le cistiti nella donna anziana sono legate all’Escherichia coli nel 75% dei casi ma anche a molte altre specie di batteri. 

Cause della cistite nella terza età:
  • Modifica dell’ambiente vaginale (atrofi a delle mucose)
  • Aumento del rischio di contaminazione uretrale per aumento delle disfunzioni intestinali (stipsi)
  • Diminuzione delle difese proprie vescicali
  • Diminuzione in generale delle difese immunitarie

La maggior parte delle donne anziane presenta una batteriuria asintomatica(presenza di batteri nelle urine senza alcun sintomo) per cui è opportuno far precedere alla terapia antimicrobica un miglioramento delle condizioni che la determinano:
  • migliorare la funzione intestinale (alimentazione corretta e attività fi sica)
  • migliorare il trofismo dei genitali esterni (terapie topiche)
  • migliorare le difese immunitarie

La cistite in menopausa
La carenza di estrogeni altera l’ecosistema vaginale, aumentando localmente la capacità di colonizzazione da parte di batteri. Le stesse variazioni ormonali determinano una riduzione della lubrifi cazione vaginale che, accompagnata da un’iniziale atrofi a delle mucose, crea le condizioni che predispongono a vaginiti batteriche o irritative: la porta d’ingresso alle cistiti.
È possibile, inoltre, che a questa età siano presenti piccoli prolassi vescicali, responsabili di svuotamento incompleto delle urine. Il residuo post-minzionale che ne deriva diventa responsabile di ripetuti episodi di cistite.
In tali circostanze la terapia sostitutiva locale, con ovuli e creme a base di estrogeni, può favorire il trofismo delle mucose.
Un programma riabilitativo perineale può, inoltre, migliorare lo svuotamento vescicale.

Diagnosi e trattamento della cistite

La presenza dei sintomi caratteristici non fa certamente passare inosservato un episodio di cistite. Il primo episodio, in genere, tende ad essere non complicato. È necessario, tuttavia, consultare il medico curante, e ricontattarlo se questo primo episodio non si fosse risolto con la terapia.
Curare correttamente la cistite sin dal primo episodio può fermare il circolo vizioso delle ricadute. In questi casi spesso l'urinocultura dimostra che il microrganismo non è stato completamente eradicato, oppure si è verificata una nuova infezione di cui è responsabile un altro agente patogeno. È sempre molto importante riferire al medico quanti episodi di cistite si sono avuti negli ultimi 12 mesi, questo dato è fondamentale per la prescrizione di una corretta terapia.

Trattamento farmacologico della cistite
Il farmaco adeguato deve avere come scopo la scomparsa della crescita batterica nelle urine, idealmente senza effetti collaterali importanti. Se i batteri vengono ridotti ma non eliminati, quasi certamente si verifica una recidiva, che non è altro che la stessa infezione non eradicata. Erroneamente potrebbe essere utilizzato in somministrazioni successive lo stesso farmaco che non ha funzionato.
È possibile e opportuno preferire terapie differenziate e ottimizzate per l’uomo e per la donna. Il diritto di tutti alla salute, infatti, passa necessariamente attraverso il rispetto delle differenze che esistono fra il mondo femminile e quello maschile.
In questo caso è fondamentale, quindi, scegliere un antibiotico che associ all’efficacia terapeutica il rispetto della flora batterica vaginale che è la difesa naturale contro l’acquisizione di un’infezione urinaria

Consigli utili per la gestione della cistite
Raccomandazioni generali
  • Adeguato apporto idrico giornaliero (bere almeno un litro e mezzo di acqua) per favorire la diuresi
  • Regolare la funzione intestinale
  • Evitare il consumo di cibi e bevande che possono irritare l’intestino
  • Utilizzo di biancheria intima in fibre naturali, poiché i tessuti sintetici possono favorire l’irritazione dei genitali esterni
  • Favorire una minzione regolare (trattenere l’urina per molte ore può essere una causa di predisposizione all’infiammazione della vescica)

Raccomandazioni specifiche per la cistite:
  • Per le bambine
    Insegnare loro a lavare i genitali in maniera corretta, dall’avanti all’indietro, e abituarle all’igiene personale ogni volta che si usa il bagno, abituarle a svuotare la vescica in maniera regolare.
  • Per le giovani donne e donne adulte non in gravidanzaLe reinfezioni ricorrenti possono essere ritrattate con un ciclo di terapia preventiva a lungo termine dopo una iniziale sterilizzazione delle urine. Naturalmente è da abolire il “fai da te”, ma è necessario il consulto con il medico di famiglia.
  • Donne in gravidanza
    Per l’alto rischio di patologie renali di questo particolare stato, è raccomandato uno screening per la batteriuria durante la gravidanza. L’utilizzo di farmaci non dannosi al feto anche in questo caso richiede la consulenza del medico.
In tutti i casi suddetti è auspicabile somministrare un farmaco che non danneggi in alcun modo la flora vaginale, fondamentale tra i fattori di difesa dalla cistite nella donna.

Glossario della cistite

  • Ecosistema: insieme di organismi in equilibrio dinamico con l’ambiente e tra loro.
  • Flora vaginale: microrganismi endogeni che colonizzano la vagina.
  • Habitat: porzione di spazio, delimitata da determinate strutture, la quale ospita un ecosistema.
  • Disuria: difficoltà della minzione.
  • Stranguria: minzione dolorosa, goccia a goccia, con tenesmo vescicale.
  • Tenesmo: tensione dolorosa accompagnata da sensazione di bruciore o da bisogno continuo di defecare o urinare, avvertita in corrispondenza dell’ano o della vescica.
  • Nicturia: minzione notturna.
  • Ematuria: emissione dall’uretra di sangue mescolato con una quantità più o meno grande di urina.
  • Pollachiuria: esagerata frequenza delle minzioni che non necessariamente corrisponde a un aumento di volume delle urine.
  • Microrganismo: elemento unicellulare visibile solo al microscopio. È patogeno quando è capace di determinare una malattia.
  • Ormone: sostanza prodotta in un organo e trasportata dal circolo sanguigno a un altro organo di cui stimola lo sviluppo e la funzione.
  • Estrogeni: gruppo di ormoni estratti dai follicoli ovarici.
  • Progesterone: ormone di origine ovarica la cui funzione è quella di trasformare la mucosa uterina per favorire il fissaggio e lo sviluppo dell’uovo fecondato. Necessario per l’evolversi della gravidanza.
  • Escherichia coli: bacillo che si trova normalmente nell’intestino umano e animale, ove vive come parassita. Non patogeno in condizioni normali, può in taluni casi dare origine a svariate affezioni.
  • Leucocita: globulo bianco.
  • Emazia: globulo rosso.
  • Uretrite: infi ammazione della mucosa dell’uretra.
  • Vaginite: infi ammazione della vagina.
  • Clamydia: batterio intracellulare (che si moltiplica nelle cellule infette).
  • Mycoplasma: microrganismo intracellulare di dimensioni piccolissime.
  • Urinocoltura: insemenzamento di un terreno di coltura con una piccola quantità di urine prelevata in maniera sterile.
  • Antibiogramma: studio della sensibilità dei batteri presenti, in un determinato materiale, ai diversi antibiotici.


Contenuti realizzati in collaborazione con: Anna De Marco - Divisione di Urologia, Servizio di Uroginecologia - Urodinamica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico - C.T.O. NAPOLI