Cefalea, stanchezza cronica, irritabilità possono essere sintomi della sindrome dell’intestino permeabile o gocciolante. Una patologia sempre più frequente che porta al deterioramento della barriera intestinale con il rischio di sviluppare allergie ed altri disturbi
La sindrome dell’intestino permeabile o sindrome dell’intestino gocciolante (Leaky Gut Syndrome), è una condizione in cui la barriera intestinale non è più in grado di svolgere la sua funzione protettiva, che consente l’assorbimento dei nutrienti e impedisce l’ingresso di tossine, agenti patogeni o sostanze allergizzanti nel circolo sanguigno.
La barriera intestinale è di fondamentale importanza, non solo per il benessere fisico e psichico, ma anche per la salute e la buona risposta del sistema immunitario. Se questa barriera viene meno, siamo più esposti ad una serie di rischi che possono portare allo sviluppo di allergie, disturbi, problemi alla tiroide e malattie autoimmuni.
La dottoressa Giulia Temponi, biologa nutrizionista in Imbio, ci spiega quali sono le possibili cause di questa sindrome, come riconoscerla e come l’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale nella cura.
Cause della sindrome dell’intestino permeabile
Le cause della sindrome dell’intestino permeabile o gocciolante possono essere diverse.
Alla base può essere causata da stress fisici prolungati, sovrallenamento, cattiva alimentazione (eccessi alimentari, abuso di zuccheri e cereali raffinati, ecc…), utilizzo di farmaci come antibiotici o fans, abuso di lassativi, deficit enzimatici e disbiosi (disequilibrio della flora batterica).
A seguito di queste situazioni le funzioni della barriera si possono alterare innescando un processo infiammatorio ed un’iper-reattività del sistema immunitario. Questo può portare a malattie infiammatorie croniche o autoimmuni, come ad esempio la celiachia e la psoriasi.
Quali sono i sintomi della sindrome dell’intestino permeabile?
I sintomi più comuni della sindrome dell’intestino permeabile (sindrome dell’intestino gocciolante) sono:
- cefalea
- irritabilità
- ansia
- sbalzi d’umore
- stanchezza cronica
- dolori articolari e muscolari
- disturbi intestinali (intestino irritabile, costipazione, gonfiore addominale, diarrea)
- allergie e intolleranze alimentari
- alterazioni tiroidee (soprattutto ipotiroidismo)
Gli sbalzi d’umore sono connessi al rilascio di serotonina, che ha origine proprio nell’intestino.
continua qui:
👇👇👇👇👇
https://www.imbio.it/sindrome-dellintestino-gocciolante-permeabile-sintomi-diagnosi-e-cura/?fbclid=IwY2xjawNJM8NleHRuA2FlbQIxMQABHo0Ys3KOjAWqSlpwXSPMVQCiA_mf-O9lf22XbeNefF7mdc7Kim2qNFCrPoUe_aem_wTCIBXdTyVHFFxdBrClScA
Nessun commento:
Posta un commento
https://www.youtube.com/channel/UCgPcIDxlLO6mMkmsRYHDw4g
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.