CONTATORE PERSONE

23/10/25

SCRIVERE IN _ #GRASSETTO _ a mio parere NON significa #URLARE ...

Lo dico da sempre [vd data 11/6/22]
che le persone con Sm (sclerosi multipla) hanno #PROBLEMI alla #vista ( non tutti ma una buona parte) che ci causa :
DIPLOPIA
SCOTOMI
ANNEBBIAMENTO
NEURITI OTTICHE ecc..
********************************
Quindi SCRIVERE IN _ #GRASSETTO _ a mio parere NON significa #URLARE ...
TRANNE QUANDO SI #INSULTA , SCRIVONO #PAROLACCE O #OFFESE
molti in patologia <DOVREBBERO SAPERLO> ma fanno le/gli gnorri....

Poi arriva ...
..la signorina IN PATOLOGIA che mi dice <MA NON ARRABBIARTI...>
E IO <arrabbiarmi? Ma dove l hai letto O VISTO che mi sono ARRABBIATA?>
E GLI RIBADISCO CHE MOLTI IN SM AVENDO DISTURBI ALLA VISTA (FORSE ANCHE LEI) SCRIVONO IN GRASSETTO E NON necessariamente VUOL DIRE URLARE O #ARRRRRRABBBBBBIARSI..poi fate voi ..MAAA DIPENDE ANCHE DA VOI COME #INTERPRETATE NEL LEGGERE I COMMENTI O I LINK ..meditate gente #meeeeditate.
“Il problema è che alcuni leggono come vogliono, non come è scritto, e finiscono per travisare il senso delle parole.” “Il punto non è come uno scrive, ma come gli altri interpretano — spesso distorcendo il messaggio originale.” meditate gente #meeeeditate. MEDITATE

Disturbi visivi comuni

    Neurite ottica: Infiammazione
  • del nervo ottico che può portare a una perdita parziale della vista, spesso con dolore durante il movimento dell'occhio. 

  • Diplopia (visione doppia): Visione sdoppiata dovuta a un disallineamento dei bulbi oculari. 

  • Oscillopsia: Sensazione che gli oggetti statici oscillino o saltellino, spesso legata a nistagmo o diplopia. 

  • Nistagmo: Movimenti ritmici e involontari degli occhi. 

  • Visione offuscata: Riduzione della nitidezza visiva. 

  • Cambiamenti nella percezione dei colori: I colori possono apparire più scuri o sbiaditi. 

Altre condizioni visive


  • Oftalmoplegia internucleare: 

    Danno alle fibre nervose che coordinano il movimento orizzontale degli occhi, impedendo a un occhio di ruotare internamente e causando visione doppia quando si guarda di lato. 

  • Uveite intermedia: 

    Infiammazione dell'uvea che può causare visione offuscata, miodesopsie (mosche volanti), dolore e arrossamento dell'occhio. 

Importanza del monitoraggio

  • La misurazione dello spessore della retina con la tomografia a coerenza ottica (OCT) può essere utilizzata per monitorare la progressione della malattia, poiché la riduzione dello spessore delle fibre nervose è correlata a una maggiore disabilità. 

*SAPEVATELO*


21/10/25

leucoencefalopatia multifocale progressiva

La leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML=Progressive multifocal leukoencephalopathy)  è una malattia virale  caratterizzata da un danno progressivo o da un processo di infiammazione della sostanza bianca cerebrale.

La malattia insorge quasi esclusivamente nelle persone che soffrono di grave immunodeficienza.

 

A causare la PML è un particolare tipo di poliomavirus chiamato virus JC.

Tale virus è presente nell'86% della popolazione, sebbene rimanga latente nella maggior parte dei casi, e può dare origine alla malattia soltanto nel momento in cui il sistema immunitario sia fortemente indebolito.

 

Vi sono casi di PML causati da agenti farmacologici, sebbene non sia del tutto chiaro se ciò possa essere attribuibile almeno in parte alla precaria risposta immunitaria o a farmaci specifici.

Ad ogni modo, tali vanno considerati diversi anticorpi monoclinali tra cui il natalizumab, il rituximab, ecc.

 

La leucoencefalopatia multifocale progressiva è caratterizzata da sintomi aspecifici come una maggiore  debolezza, fino a sintomi come disturbi della visione, cambiamenti comportamentali o di personalità, disturbi della memoria e dell’orientamento fino a quadri veri e propri di confusione mentale, crisi epilettiche.

Rispetto alla SM la  PML progredisce più rapidamente (giorni o settimane) e la malattia viene diagnostica con l’esame  del DNA del virus JC nel liquor.

Anche la risonanza magnetica fornisce evidenza della presenza della PML.

 

Purtroppo al momento non vi sono cure specifiche (antivirali) per questa malattia; tuttavia i sintomi possono migliorare e la malattia può arrestarsi se migliora il sistema immunitario della persona.

Nel caso della persona che sia in trattamento con natalizumab, la terapia sarà sospendere il trattamento in corso e eventualmente sottoporre la persona alla plasmaferesi.

 

Infine, la prognosi della PML è spesso infausta:

in riferimento agli ultimi dati (marzo 2011) riguardanti i casi di PML in corso di trattamento con natalizumab è da precisare che 21 persone su 102 sono decedute.

Il grado di disabilità che permane nelle persone è estremamente diverso, da quadri molto miti, dove la persona recupera abbastanza bene e riesce a tornare alle sue attività anche lavorative fino a quadri più gravi in cui la persona diventa allettata e necessita di assistenza.

link originale:
https://www.aism.it/pml_leucoencefalopatia_multifocale_progressiva























https://www.facebook.com/NONCHATTOloavetecapitoEcco/

05/10/25

Siamo vivi, ora, qui.


Ci alziamo ogni giorno
come se fosse scontato.
Respiriamo, camminiamo, inseguiamo orari, parole, persone che non ci vedono davvero.

E intanto la vita passa,
silenziosa, sulle cose piccole: una foglia che cade, una voce che ride,
un attimo che ci somiglia e che lasciamo andare, perché abbiamo "altro da fare".

Ma essere vivi è una possibilità, non una garanzia, non un merito, non una condanna.
Una possibilità fragile,
che si rinnova ad ogni battito e può spegnersi tra un respiro e l’altro.

Accorgersene, è tutto il resto.

È lì che nasce il senso, nel sapore dell’acqua quando hai sete, nel perdono che non ti aspettavi, nel sole che entra da una finestra che avevi dimenticato di aprire.

La vita non chiede permesso, ti passa accanto anche se non la guardi.
Ma se decidi di voltarti,
di esserci davvero, ti accorgi che non serve molto per essere felici:
serve presenza, serve meraviglia, serve gratitudine.

Siamo vivi, ora, qui.
Il resto, è un dono che scegliamo di vedere, oppure no.

- Erika Serena Takdeer

02/10/25

ELENCO GENERALE delle Terapie per la Sclerosi Multipla.

  • Interferoni beta (es. Avonex, Rebif, Betaferon)

  • Glatiramer acetato (Copaxone)   
    link : https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2254729/2024.08.21_NII_Glatiramer_acetato_IT.pdf

  • Fingolimod (Gilenya)  link https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1097058/2020.11.10_NII_su_Gilenya_IT.pdf

  • Teriflunomide (Aubagio)   link :  https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2013/20130826126472/anx_126472_it.pdf
  • Dimetilfumarato (Tecfidera) link :   https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2014/20140130125880/anx_125880_it.pdf

  • Cladribina (Mavencladlink :   https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2018/20180709141793/anx_141793_it.pdf
  • Natalizumab (Tysabri)  link: https://www.google.com/search?q=Natalizumab+(Tysabri)+pdf&oq=Natalizumab+(Tysabri)+pdf&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOdIBCDQ4MzFqMGo0qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8

  • Ocrelizumab (Ocrevus) link:  https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2022/20220921156732/anx_156732_it.pdf

  • Alemtuzumab (Lemtrada)  link: https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2016/20160621135036/anx_135036_it.pdf

  • Ofatumumab (Kesimpta)  link: https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2021/20210326150970/anx_150970_it.pdf

  • Siponimod (Mayzent)  link: https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2020/20200113146760/anx_146760_it.pdf

  • Ponesimod (Ponvory)  link: https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2021/20210519151522/anx_151522_it.pdf


  • Terapie per le ricadute acute

      • Corticosteroidi ad alte dosi (es. metilprednisolone endovena) per ridurre l’infiammazione e accelerare il recupero.

    • Terapie sintomatiche

      Per migliorare la qualità di vita:
      • Farmaci contro la spasticità (baclofene, tizanidina)
      • Terapie per la fatica (amantadina, modafinil – in alcuni casi)
      • Trattamenti per dolore neuropatico (gabapentin, pregabalin, duloxetina)
      • Farmaci per problemi urinari o intestinali
      • Fisioterapia, logopedia, riabilitazione cognitiva
    • Approcci emergenti e sperimentali
      • Trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT) in casi selezionati e gravi
      • Terapie di combinazione in studio
      • Nuovi anticorpi monoclonali in fase di ricerca
      • Supporto non farmacologico
        • Riabilitazione motoria e cognitiva
        • Psicoterapia e supporto psicologico
        • Dieta equilibrata e attività fisica adattata
        • Gestione dello stress e del sonno
























https://www.facebook.com/NONCHATTOloavetecapitoEcco/