In realtà, il termine cifosi ha un significato diverso; indicherebbe infatti la curva fisiologica formata dalle vertebre toraciche. Tuttavia, il suo utilizzo con un'accezione patologica è così diffuso da aver ormai sostituito terminologie più precise, come "cifosi patologica" o "ipercifosi".

Se presenti, i sintomi classici dell'ipercifosi dorsale consistono in: dolore alla schiena, rigidità alla schiena, indolenzimento a livello della colonna vertebrale e tendenza al facile affaticamento.
Per una diagnosi precisa, sono fondamentali l'esame obiettivo e la diagnostica per immagini.
La terapia dipende dalla gravità della cifosi.
Cos'è la cifosi?
Cifosi è il termine che, nel gergo comune, indica un'accentuazione della caratteristica curvatura, a concavità anteriore, che la colonna vertebrale forma nel suo tratto toracico.
In realtà, sarebbe più corretto definire "cifosi" la fisiologica concavità anteriore del tratto toracico vertebrale e "cifosi patologica" o "ipercifosi" l'eccessiva accentuazione di tale curvatura.
Tuttavia, l'uso della parola "cifosi" con un'accezione patologica è ormai così diffuso che non desta più particolari critiche nemmeno da parte della comunità medica.
CONTINUA: https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/cifosi.html
Nessun commento:
Posta un commento
https://www.youtube.com/channel/UCgPcIDxlLO6mMkmsRYHDw4g
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.