
Sono settemila i medici specialisti in neurologia, in riabilitazione, biologi, farmacologi e studiosi che si sono dati appuntamento nella metropoli dove i premi Nobel sono di casa, come al MIT (il Massachusetts Institute of Technology), presso l'Harvard Medical School, o nel distretto biotecnologico di Cambridge. Settemila cervelli riuniti dai comitati europei (Ectrims) e americani (Actrims). L'obiettivo, spiega il presidente dell'assise, Suhayl Dhib-Jalbut, è fare il punto sulle conoscenze più sofisticate. In calendario oltre mille relazioni. E per dare spazio alle nuove leve sono previste oltre 200 borse di studio (grant).
Sulle staminali, i dati finora raccolti incoraggiano la messa a punto di trattamenti con cellule mesenchimali, un protocollo di fase II cucito attorno all'uomo e alla donna grazie al progetto internazionale Mesems, coordinato dal neurologo Antonio Uccelli dell'Università di Genova. L'indagine coinvolge nove nazioni (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia, Danimarca, Svizzera, Canada e Australia) ed è il primo studio in doppio cieco impegnato a valutare la sicurezza, primo presupposto di una possibile cura futura.
CONTINUA QUI LA TUA LETTURA: www.quotidiano.net/staminali-sclerosi-multipla-1.201397
Nessun commento:
Posta un commento
https://www.youtube.com/channel/UCgPcIDxlLO6mMkmsRYHDw4g
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.