Le informazioni qui riportate Hanno solo un fine illustrativo: NON costituiscono e NON provengono né da prescrizione né da consiglio medico, rivolgersi SEMPRE e comunque al PROPRIO MEDICO
NB: L'ADMI ritiene i propri lettori persone ragionevoli e dotate di senso della misura.
I vostri commenti VERRANNO INSERITI dopo controllo, in caso Si riserva la facoltà di cancellare commenti di CATTIVO GUSTO e/o OFFENSIVI
CONTATORE PERSONE
720505
11/11/13
Quali cibi scegliere in inverno?
Gli esperti spiegano che sarebbe opportuno preferire soprattutto gli alimenti energetici, per rinvigorirci contro il freddo e la stanchezza. Per cibi energetici non si intendono necessariamente quelli che contengono una grande quantità di calorie. Di certo non va trascurato il consumo di legumi e cereali. In particolare le lenticchie possiedono carboidrati, proteine,ferro e vitamine del gruppo B. I grassi invece sono in minima parte. Fra i cereali per l’alimentazione invernale si devono tenere presenti nello specifico il grano saraceno, che abbonda di vitamine e di minerali e l’avena, che, oltre alle proteine e ai minerali, è ricca di vitamina B. Per sentirci bene in inverno non dobbiamo dimenticare la frutta e la verdura. In effetti è corretto ammettere che frutta e verdura sono veri salva-vita. In inverno gli agrumi, ma anche kiwi, mele, mele cotogne, pere e frutta secca hanno moltissime proprietà benefiche. Per quanto riguarda le verdure, possiamo prendere in considerazione due ortaggi tipicamente invernali: i carciofi e i cavolfiori. I primi svolgono un’azione antiossidante e diuretica, che aiuta a depurare l’organismo. I cavolfiori possiedono proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Anche il pesce è importante in inverno, soprattutto per ciò che riguarda le varietà che contengono molti acidi grassi omega 3. Il pesce andrebbe consumato per due o tre volte nell’arco di una settimana. Visto le piogge e il tempo cupo invernale dobbiamo integrare la vitamina D VITAMINA D LA TROVIAMO nel:
olio di fegato di merluzzo,
salmone,
aringa,
tuorlo d’uovo e il burro.
I vegetali ne contengono poca concentrata in particolare in ortaggi verdi a foglia scura.
Nessun commento:
Posta un commento
https://www.youtube.com/channel/UCgPcIDxlLO6mMkmsRYHDw4g
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.